Ninfa dormiente

veronica (27/11/2021) - Voto: 5/5
Potente e intenso.. un mistero difficile da svelare raccontato con estrema bellezza
Alessia (05/10/2021) - Voto: 5/5
Un'altra indagine di Teresa Battaglia....
Jessica (08/09/2021) - Voto: 5/5
È il primo libro che leggo di questa autrice ma è stato bellissimo
Brennus 1971 (01/09/2021) - Voto: 5/5
Bene, che dire di questo secondo romanzo di Ilaria Tuti? Il primo -Fiori sopra l'inferno- era ben congeniato, con una trama scorrevole, anche se fin troppo impreziosita da un linguaggio volutamente ricercato da parte dell'Autrice. Con questa seconda prove si evidenziano tutti i punti deboli di Ilaria: la trama è farraginosa, impreziosita da inutili excursus e un insistente uso di sinonimi desueti e inusuali; ma è soprattutto il finale esoterico che non convince, come non convincono i personaggi , tra i quali contadini che sembrano esperti antropologi, una commissaria che sa tutto e una "collaboratrice" ipovedente con parafilie necrofile. Insomma, non si sa se si tratta di un saggio di etnografia o un romanzo psicologico...certo però non è un giallo! Gli do tre, ma meriterebbe due e non riesco a capire chi lo esalta tanto!
rolex5806 (25/08/2021) - Voto: 5/5
Ho letto il primo libro di questa autrice e non mi aveva assolutamente convinto. Ho voluto dare un'altra chance con questo Ninfa Dormiente, e all'inizio, come nel primo, il plot letterario presagiva un interessante svolgimento. Poi la speranza è andata delusa : troppi accenni a Carrisi, la storia si involve con situazioni a dir poco incredibili e, "dulcis in fundo", abitanti della Val Resia che si esprimono come docenti universitari! E, come diceva Totò : "ma mi faccia il piacere, mi faccia"