Guida all'uso
|
Miei libri
Home
|
Argomenti
|
Editori
|
Top 50
|
Offerte
Luce della notte
<< Torna alla scheda del libro
Marco
(01/02/2022) -
Voto: 2/5
Un po' deludente: in parte perché breve, ma breve non significa conciso. A mio parere si poteva scrivere qualche capitolo in più verso la fine, che salta da una ricerca ad un ritrovamento senza alcuna spiegazione né contesto. Terzo romanzo a mio parere bocciato perché molto più improntato sul sociale che sulla ricerca di un vero e proprio delitto.
Renzo
(27/12/2021) -
Voto: 2/5
Da quella che all’uscita del suo primo thriller (Fiori sopra l’inferno) è stata chiamata, secondo me troppo generosamente, la regina in Italia di questo genere, non mi sarei certo aspettato la rovinosa caduta di cui è colpevole questo Luce della notte. In verità, anche nel romanzo precedente (Ninfa dormiente) avevo riscontrato non poche incongruenze e un finale affrettato con un colpevole non molto probabile, ma erano difetti che imputavo all’inesperienza; tuttavia, ora dopo due libri usciti – a cui c’è da aggiungere Fiore di roccia, di genere tutto diverso - era lecito attendersi un miglioramento della qualità, prima non modesta certamente, ma senz’altro ampiamente migliorabile. E invece Luce della notte ripresenta le solite incongruenze, ampliandole addirittura. Già il fatto che una bimba, affetta da una strana malattia genetica che le impedisce di esporsi alla luce solare, con il suo sogno ricorrente determini l’intervento della polizia, nella persona di un commissario Teresa Battaglia, che con le sue nevrosi ripetute sembra quasi una macchietta, non ci sta proprio. E da lì si dipana una vicenda che ha a che fare con l’immigrazione clandestina dai Balcani ed è per niente credibile, con personaggi che appaiono quasi per miracolo e comunque non abbastanza delineati, in un crescendo in cui la tensione si smorza progressivamente, per arrivare a una conclusione affrettata e ben poco logica. E’ un peccato, perché l’idea non era per niente male, ma è lo svolgimento che è mancato. Per il seguito è meglio che l’autore abbia ben chiaro ciò che vuole dire prima di iniziare la stesura, perché altrimenti è facile che si perda per strada, come in questo romanzo, che inizia come un horror, che vuole diventare un thriller e che finisce quasi come una parodia dei polizieschi.
Elisa
(21/12/2021) -
Voto: 5/5
Il sogno di una bambina che racconta la storia di un figlio strappato alla propria madre. Il romanzo racconta di come il commissario Teresa prova a farlo tornare a casa. Una storia molto bella e tenera raccontata con lo stile inconfondibile di Ilaria Tuti.
S66
(07/12/2021) -
Voto: 2/5
Ho molto apprezzato i precedenti libri dell'autrice, questo mi sembra scritto in modo frettoloso. non coinvolge del tutto. Sicuramente apprezzabile l'iniziativa benefica collegata all'uscita del libero
Rosanna
(13/10/2021) -
Voto: 3/5
Ritroviamo Teresa Battaglia in un'indagine particolare. Il tema trattäto è doloroso, e l'idea di devolvere i proventi del libro è apprezzabile e positiva. La storia alla base del (breve) romanzo è attuale, ma è scritta in modo forse troppo frettoloso, specialmente nella parte finale.
Inizio
Precedente
Successiva
Fine
La Feltrinelli Internet Bookshop Srl - P.IVA 05329570963 -
Dati societari
- Vai a
IBS.it