Sogni e favole

Paolo (09/07/2021) - Voto: 4/5
Un bel libro, lo consiglio!
giulia (06/07/2021) - Voto: 4/5
Nonostante questo libro possa risultare un po' ripetitivo a causa della struttura narrativa e della mancanza di trama, vale assolutamente la pena di leggerlo per lo stile di scrittura unico.
Elena8573 (02/09/2020) - Voto: 4/5
Sogni e favole di Emanuele Trevi. Ponte delle grazie Il segnalibro di Boldini, utilizzato durante la lettura, rappresenta perfettamente l’essenza di questo libro, poetico e spietato nello stesso tempo, chiaro scuri che si miscelano come una opera d’arte. L’autore narra, attraverso l’esperienza personale, il suo incontro con uomini e donne straordinarie, quelle persone definite artiste, gente che vive attraverso i propri sogni e i propri incubi (favole). Sogni e favole è l’inizio di un poema Pietro Trapassi in arte Metastasio, che da semplice borgataro romano divenne poeta ufficiale alla corte Austriaca. Libro denso di citazioni letterarie, spunti culturali e di profonde riflessioni, è un navigare faticoso ma fecondo in mezzo alla sua ricchezza. Una Roma vista con occhi lontani dallo splendore “instaggrammabile” ma splendore visivo aperto agli occhi di chi si ferma e guarda. Un omaggio meraviglioso alla città. Alla fine la vita non è tutto un susseguirsi di sogni e favole?? Sogni, e favole io fingo; e pure in carte mentre favole, e sogni orno, e disegno, io lor, folle ch'io son, prendo tal parte, che del mal che inventai piango, e mi sdegno.5 Ma forse, allor che non m'inganna l'arte, piú saggio io sono? È l'agitato ingegno forse allor piú tranquillo? O forse parte da piú salda cagion l'amor, lo sdegno? Ah che non sol quelle, ch'io canto, o scrivo,10 favole son; ma quanto temo, o spero, tutto è menzogna, e delirando io vivo! Sogno della mia vita è il corso intero. Deh tu, Signor, quando a destarmi arrivo, fa ch'io trovi riposo in sen del Vero.
Gigi (23/05/2020) - Voto: 5/5
Un libro semplicemente stupendo. Con una scrittura sublime accompagna il lettore tra i versi di Metastasio, la poesia di Amelia Rosselli e le fotografie di Arturo. Fondamentale.
Giuseppe (14/05/2020) - Voto: 5/5
Sogni e Favole è un'opera incantevole scritta da un grande autore. Trevi ha uno stile raffinato, come pochi altri (ricorda Busi per certi aspetti). Questo è effettivamente romanzo strano, un alternarsi di parti, autobiografiche e biografiche: l'educazione dello stesso Trevi a Roma (la più bella parte), Garboli, Amelia Rosselli. Lo consiglio a chi ama la ricerca linguistica e romanzi tutt'altro che convenzionali. Sicura leggerò ancora altro di Trevi, forse tra i migliori in Italia oggi.