Guida all'uso
|
Miei libri
Home
|
Argomenti
|
Editori
|
Top 50
|
Offerte
Il colibrì
<< Torna alla scheda del libro
Alice86
(09/08/2021) -
Voto: 5/5
Dopo aver amato “Caos calmo”, letto anni fa, avevo un po’ di paura a leggere “Il Colibrì” perché temevo di non ritrovare tutta quella bellezza. E invece Veronesi mi ha conquistato anche questa volta. La storia di resilienza di Marco Carrera mi ha rapito, mi ha fatto commuovere (fino alle lacrime, mi succede raramente), mi ha fatto prendere la matita per sottolineare diversi passaggi che non voglio dimenticare. Per non parlare della struttura narrativa e dello stile di scrittura di Veronesi: eccezionali. Un libro pieno di dolore, pieno di morte, ma anche così pieno di vita! Impossibile riassumere in poche righe tutti i temi affrontati e tutte le riflessioni scaturite in me mentre lo leggevo. Un libro davvero indimenticabile!
kero
(02/08/2021) -
Voto: 4/5
Un libro che mi ha commosso. Marco,il protagonista,è un uomo che dovrà passarne tante ma suscita sempre una tenerezza infinita.Lui cerca di stare fermo ma la vita non glielo permette in nessun modo ma a parer mio riuscirà nel bene o nel male a gestire questo vortice.
Paolo
(25/07/2021) -
Voto: 2/5
Evidentemente, il tema in sottotraccia dei libri di Veronesi è l'uomo che sta fermo. Con questo libro, però, non ha aggiunto niente a quello che aveva già scritto. La storia è inverosimile, il finale fumettistico. Si salva solo perchè è ben scritto, ma durante la lettura la noia prende spesso il sopravvento per la ripetitività delle situazioni e la genericità buonista del protagonista, che non riesce nemmeno, di sua volontà, a realizzare l'amore della sua vita. Dovrebbe essere un romanzo morale e invece è un feulleiton con appello ai buoni sentimenti, ammiccamenti al lettore e finale Manga.
Barbara
(23/07/2021) -
Voto: 5/5
Letto lo scorso anno ,ma solo oggi mi sono registrata quindi ci tengo particolarmente a lasciare una recensione. È uno dei libri più belli che ho letto negli ultimi anni,mi ha offerto mille spunti di riflessione, mi sono sentita rapita e coinvolta come capita raramente e la battuta finale"d ora in poi potremmo darci del tu" (non svelo i protagonisti del dialogo per ovvi motivi) rivela la maestria di chi sa raccontare una storia impegnativa e sa descrivere momenti importanti strappando sorrisi...anche amari. Assolutamente consigliato
Roberto Buono
(09/07/2021) -
Voto: 4/5
🦜 Il libro racconta la storia di Marco Carrera, oculista ed oftalmologo, che si divide tra la Firenze, sua città natale, Roma, città in cui ha studiato ed è cresciuto, e Bolgheri, meta delle sue vacanze estive. 🦜 Marco, nonostante le tragedie familiari che vive nell’arco del romanzo, è una persona che ha imparato ad essere decisa e risoluta, un colibrì poiché, proprio come questo animale, “impiega tutta la sua energia nel restare fermo”. 🦜Temi cruciali come la soddisfazione, il cambiamento, l’elaborazione del lutto vengono presentati e ben trattati nelle pagine dell’opera. L’aspetto che, però, non mi ha convinto del tutto è la presenza di alcuni capitoli, poco funzionali alla narrazione (se fosse dipeso da me, li avrei omessi senza indugio). 🦜 Affascinanti, invece, le descrizioni degli oggetti dal design ricercato (opera della madre di Marco), degli Urania collezionati dal padre di Marco ed il modo in cui Veronesi descrive l’evoluzione dei rapporti tra i personaggi del romanzo, che muta allo scorrere delle pagine. 🦜 Con riferimenti alla relazione fra Marco e Giacomo, suo fratello, mi ha fatto riflettere il pensiero dello scrittore sul come le persone litighino per motivi futili, motivi che poi puntualmente si dimenticano, ma che purtroppo lasciano un senso di acredine e di “non-detto”.
Inizio
Precedente
Successiva
Fine
La Feltrinelli Internet Bookshop Srl - P.IVA 05329570963 -
Dati societari
- Vai a
IBS.it