Guida all'uso
|
Miei libri
Home
|
Argomenti
|
Editori
|
Top 50
|
Offerte
Il cane giallo
<< Torna alla scheda del libro
rigus68
(02/04/2023) -
Voto: 4/5
Nel porticciolo francese di Concarneau, nel dipartimento di Finisterre, in Bretagna, il commerciante di vini Mostaguen è ferito da una pallottola, sparata dalla buca delle lettere di una casa disabitata, nei cui pressi è avvistato un grosso cane giallo d’ignoto proprietario. Maigret, distaccato alla Squadra mobile di Rennes, si occupa del caso insieme al giovane ispettore Leroy. Al Café de l’Amiral, Maigret, l’ispettore Leroy, il dottor Michoux, Le Pommeret e Jean Servières stanno per prendere l’aperitivo, quando il dottore, guardando il suo bicchiere, scopre che la bottiglia di pernod è avvelenata. Poco dopo la cittadina è scossa dalla notizia che Jean Servières è scomparso: la sua macchina è ritrovata sporca di sangue. Tutti questi eventi sono resi più inspiegabili dal fatto che un cane giallo appare e scompare sempre nei pressi dei luoghi del delitto, tanto che gli abitanti pensano che si tratti di un presagio di morte. Maigret, aiutato dal giovane Leroy, vaga per il paese cercando di svelare la verità, che pare legata alla misteriosa presenza del cane giallo. Anche se tutti gli indizi sembrano indicare che l’assassino sia Leon Le Guerec, un violento e gigantesco vagabondo, innamorato di Emma, il commissario non smette di scavare nel passato di Concarneau e dei suoi abitanti, fino ad arrivare a scoprire la verità. Ernest Michoux finirà in cella e poi alla Caienna per vent’anni di lavori forzati.
Chiara
(31/10/2021) -
Voto: 4/5
Primo libro che leggo di Simenon. Forse 4 stelle sono tante. Mi è piaciuto soprattutto lo stile. La trama un po' troppo arzigogolata e come viene scoperto il colpevole, improbabile. Iconica l'immagine del cane giallo.
cecilia
(13/10/2021) -
Voto: 3/5
Dopo aver letto quasi tutte le inchieste di Maigret, sono tornata a rileggere le prime inchieste pubblicate negli anni Trenta. Le ho trovate molto diverse dalle successive, per cui invito i lettori anzitutto a cogliere le differenze e a valutarle in base alla cronologia di composizione e pubblicazione. Questo metodo permette di conoscere da vicino l'evoluzione che Simenon ha saputo magistralmente applicare al personaggio del nostro amato Commissario.
Romi
(09/07/2021) -
Voto: 3/5
Simenon è sempre una certezza. Forse non uno dei migliori ma comunque molto piacevole....3 e 1/2
mirko
(24/01/2021) -
Voto: 4/5
Maigret è spesso associato alla città di Parigi ma in questo romanzo lo vediamo impegnato nella provincia francese, a Concarneau in Bretagna. La cittadina è deliziosamente descritta, dal mercato al porto alla città vecchia. È un po’ difficile arrivare alla conclusione del giallo basandosi sugli indizi sparsi nel libro perché Maigret usa più che mai il suo fine intuito psicologico. Ma si sa che il suo metodo è questo.
Inizio
Precedente
Successiva
Fine
La Feltrinelli Internet Bookshop Srl - P.IVA 05329570963 -
Dati societari
- Vai a
IBS.it