Guida all'uso
|
Miei libri
Home
|
Argomenti
|
Editori
|
Top 50
|
Offerte
Quando le gru volano a sud
<< Torna alla scheda del libro
cl0d77
(07/07/2025) -
Voto: 5/5
Io non ho parole x descrivere questo capolavoro! Per quanto mi riguarda uno dei libri più belli di quest'anno. L'affetto, la dolcezza, la cura e la sofferenza mi hanno travolta. Ho sofferto insieme a Bo e lo porterò nel cuore ❤️ Leggetelo!!
Maria Rita
(01/07/2025) -
Voto: 5/5
Un libro intenso e commovente. Leggetelo.
Una lettrice appassionata
(29/06/2025) -
Voto: 4/5
Bo è un anziano di 89 anni che vive da solo in un paesino svedese con il suo cane Sixten ed usufruisce di un'assidua assistenza domiciliare. Sua moglie, Fredrika, è ricoverata in un istituto a causa di una malattia che le ha colpito la memoria, mentre il figlio Hans e la nipote si occupano di lui nei ritagli di tempo. Hans ha deciso di portare via il cane a suo padre in quanto non può più occuparsene come dovrebbe e le uscite nel bosco vicino a casa costituiscono un rischio per l'incolumità del padre, afflitto dal catarro e dalle fragilità dovute all'età. Contrastare questa decisione diventa uno scopo di vita per Bo, che cerca la complicità della nipote, dell'amico di una vita Ture e degli assistenti domiciliari, Ingrid in primis. Lisa Ridzén ci accompagna, con una tenerezza ed una delicatezza uniche, nella realtà di un anziano che, giorno dopo giorno, si rende conto di perdere il controllo del proprio corpo, ma allo stesso tempo non sopporta di separarsi dal suo cane, il cui contatto gli regala amore, calore e un valido rimedio al vuoto lasciato dalla moglie. Il lettore è totalmente assorbito dal punto di vista di Bo, affaticato e addolorato dalle incomprensioni con il figlio con il quale ha dei problemi di comunicazione, causati, forse, dal rapporto avuto con il proprio padre, un uomo violento e rude. Allo stesso tempo, non si può fare a meno di immedesimarsi nelle comprensibili preoccupazioni e ansie che il figlio Hans prova nei confronti del padre. Un romanzo indispensabile per fare i conti con il tema, oggi poco affrontato, della vecchiaia, con la necessità di affidarsi agli altri dopo una vita indipendente e piena, e per riflettere sulla complessità dei rapporti tra padri e figli.
Nicola Castrucci
(22/06/2025) -
Voto: 5/5
Un libro bellissimo, toccante, dolcissimo, profondo perché è un’ultima meditazione su tutto quello che importa nella vita- il rapporto con i genitori, con i figli, con la moglie, con gli amici ( e tra gli amici mettiamo anche il cane). È un ripensamento su quello che si è fatto e su quello che si poteva fare meglio, è un’accettazione della vecchiaia pur con tutte le sue frustrazioni. È un concentrato di vita nel tempo prima di abbandonarla.
Laura
(18/06/2025) -
Voto: 5/5
Bellissimo libro. Aiuta a capire quanto un animale possa essere importante nella vita di un anziano.
Inizio
Precedente
Successiva
Fine
La Feltrinelli Internet Bookshop Srl - P.IVA 05329570963 -
Dati societari
- Vai a
IBS.it