The Game

vtotaeo (10/06/2020) - Voto: 3/5
Libro interessante ma un po pesante
stok (17/05/2020) - Voto: 5/5
Un saggio agile e appassionante che prova a interpretare i vertiginosi cambiamenti di questi ultimi decenni. Una lettura preziosa e ricca con numerosi stimoli, anche azzardati, per capire come siamo arrivati a questo punto e dove ci stiamo dirigendo
Pat (17/05/2020) - Voto: 3/5
Un saggio moderno e interessante sull'uso della tecnologia e sulla nascita di internet. Alcuni pezzi sono molto interessanti, altri sono un po' prolissi e noiosi. Nella media resta una lettura gradevole con tanti spunti di riflessione.
Samuele (16/05/2020) - Voto: 5/5
Si tratta di un saggio storico-critico su una delle più importanti e recenti evoluzioni dell'umanità: la digitalizzazione. E perché Baricco lo chiama Game? Beh, guardate bene il vostro smartphone: tutte le operazioni che vi consente di fare con una semplicissima gesture... cosa non è se non, appunto, un gioco? Il fatto che esso sia così semplice da utilizzare (DIVERTENTE perdipiù) è la ragione stessa del suo successo planetario, ma questo non è che il più recente passo di questa evoluzione che ci sta portando ad essere una "umanità implementata". L'autore parte da lontano, dagli albori dell'era digitale, tracciandone un percorso storico e fermandosi ad analizzarlo momento per momento valutandone l'impatto sulla società, sottolineando i momenti storici resi possibile da questo mondo al di fuori del mondo reale. Ho apprezzato tantissimo questo testo perché ha messo in parole delle sensazioni che non riuscivo a decodificare, impressioni che mi vibravano sottopelle ma che non riuscivo a chiarirmi. Baricco poi, nel suo libro , si mostra abbastanza positivista verso questa nostra nuova evoluzione, non demonizza nulla, si attiene ai fatti. Credo sia un testo che possa dare a chi legge una maggiore consapevolezza dell'epoca che viviamo, darci un "quando" e un "dove", perché la digitalizzazione di massa ha reso velocissime un mare di cose, e forse fermarsi per orientarsi, chiarire i presupposti e ricordarsi delle deviazioni in accezione non proprio positiva che ha avuto quest'epoca non può farci che bene. Perché ormai la digitalizzazione è un dato di fatto, abbiamo colonizzato un nuovo mondo virtuale ed è bene saperci stare conoscendo ogni sua possibile futura implicazione.
sb (15/05/2020) - Voto: 2/5
Tematiche interessanti ma trattate con un linguaggio un po’ banale; lo definirei pop, nel senso per la massa.