Guida all'uso
|
Miei libri
Home
|
Argomenti
|
Editori
|
Top 50
|
Offerte
Veleno. Una storia vera
<< Torna alla scheda del libro
Elena8573
(02/09/2020) -
Voto: 4/5
Veleno di Pablo Trincia Ed.Einaudi Riuscire a leggere questo reportage senza provare un senso profondo di rabbia e di incredulità è impossibile. Un moderno processo alle streghe stile Salem a pochi km da Bologna, nella bassa modenese, 20 anni fa 16 famiglie furono distrutte, ci furono morti e tanti bambini allontanati dai loro affetti per incompetenze e motivazioni economiche, leggetelo e se pensate che la verità sia qualcosa che prima o poi esce fuori, non è detto che avvenga in tempi brevi e men che meno che chi sbaglio’ per inesperienza o peggio paghi...
valentina bianchini
(01/09/2020) -
Voto: 5/5
Ho dovuto aspettare qualche giorno prima di scrivere queste parole, le emozioni erano forti ed avevano bisogno di placarsi un po'. A volte il destino ti mette nelle mani un libro del quale non avevi mai sentito parlare e che altrimenti non avresti mai letto, e sarebbe stato un peccato. Veleno parla della vicenda giudiziaria di pedofilia verificatasi alla fine degli anni Novanta nella Bassa Modenese, sedici bambini tolti ai genitori, vite e famiglie distrutte, salvo poi rivelarsi dopo vent'anni un terribile caso di contagio psicologico dove i fatti pare non siano mai avvenuti realmente. Erano gli anni in cui la parola pedofilia era esplosa e le istituzioni dovevano dimostrare di fare qualcosa, gli anni in cui c'era da guadagnare molto con questa parola. La tematica terrificante ed i fatti surreali narrati mi facevano presagire ad un libro molto crudo, invece quello che mi ha colpita di più è la delicatezza ed il rispetto per questi bambini, quasi la paura di sfiorarli, i toni e le parole non sono mai aggressivi. Delicatezza che si trasforma in coraggio per i bambini ormai adulti, ormai in nuove vite, in balia di ricordi sfocati e bisogno di capire. Allo stesso modo l'autore non si pone a giudice delle istituzioni che hanno montato il caso, assistenti sociali, psicologici, medici, giudici, non esprime rabbia, racconta i fatti con lo sgomento di padre. "E per la prima volta, dopo parecchio tempo, ho pianto anch'io" il libro si chiude con queste parole e anch'io stavo piangevo mentre le leggevo.
Chiara Lo Re
(27/08/2020) -
Voto: 4/5
La psicologia umana è un labirinto infinito senza vie di fuga: tu sei Teseo, un giovane scaltro volto a scovare l'autenticità dei fatti, nonché quella veridicità che spesso l'individuo esterno plasma a proprio favore, inducendo menti fragili ed innocenti al così detto “falso ricordo”. Dicono che gli uomini siano dotati di intelligenza superiore agli animali, chi lo mette in dubbio? Io certamente no. Tuttavia è opportuno sottolineare come questo maestoso razionalismo spesso conduca gli individui ad abbracciare un collettivo egoismo, una comune presunzione, che sfociando nell'annullamento radicale “dell'altruismo”, concetto tanto banale quanto essenziale, genera automi spogliati di un qualsiasi sentimento, privi di cuore, che perseguono a passo deciso, testa alta e sicura, unicamente il proprio profitto. A questo punto è ancora opportuno parlare di intelligenza umana? Beh, io non ne sarei così sicura. La storia che l'autore riporta diligentemente, seguendo una saggistica ai miei occhi maestrale e fluente, mi ha rapita: mille dubbi solo allora emersi nella mia mente, mille riflessioni hanno inondato il mio cervello, e se prima pensavo di conoscere il mondo, insomma, questo libro ha palesemente annullato questa certezza. Come può la crudeltà essere incarnata nell'animo di così tante persone? Non me lo so spiegare. Come si può distruggere intere famiglie al solo fine di trarne profitto economico? Non mi do pace, un interrogativo aperto, che penso tale resterà per sempre. Fragile è la mente umana: pensi di sapere quando non sai, ti convinci che sia vero, e vero nella fantasia rimane, soprattutto in quella dei bambini. Più cerco di convincermi dell'autenticità di questa storia, più l'incredulità cresce. Più comprendo che il mondo faccia schifo, più razionalizzo che nessuno basta a nessuno se non a sé stesso: perché alla fine quei bambini, privati di ogni affetto, hanno trovato la speranza nella propria anima, proprio quando il buio li costringeva ad un dolore perpetuo.
salaele89
(10/08/2020) -
Voto: 5/5
Questo libro tocca a vicino il lettore per due motivi. Il primo è che tratta vicende realmente accadute nelle nostre terre. Il secondo è che i protagonisti sono i bambini, e le loro famiglie al seguito. In alcuni tratti l'autore, anch'egli padre, si dice preoccupato e come lui tanti genitori lo sono, io tra questi. L'angoscia generata dal libro, ma ancor prima dal caso, porta i genitori a porsi domande sul loro comportamento nei confronti dei figli, soprattutto nella quotidianità, che può essere frainteso e ne altera la naturalità. Ma li lascia con la paura che delle menti così innocenti possano essere manipolate con facilità. È un periodo buio della storia italiana che viene portato alla ribalta. Si spera che con questa "denuncia" le persone che si trovano a lavorare coi bambini pongano la massima attenzione a non aggravare una situazione di danno. Un ottimo lavoro, quello svolto dall'autore. Un libro emozionante, coinvolgente e angosciante insieme. Merita di essere letto e si fa leggere bene tenendo il lettore attaccato alle sue pagine.
Michele
(09/08/2020) -
Voto: 5/5
Ho letto questo libro dopo aver sentito l’anonimo podcast, scritto e interpretato sempre da lui. Ripercorre passo passo le vicende descritte nel podcast aggiungendo, molto spesso, nuovi dettagli per completare la storia. Consigliato a tutti coloro che hanno divorato la versione audio, succederà lo stesso con la versione e cartacea. In più gli ultimi capitoli sono “inediti”, raccontano nuove testimonianze o aggiornano il lettore sulle vite di quei bambini ormai diventati adulti. In genere consiglio il libro a tutti, un momento buio della storia italiana che va ricordato e che non deve ricadere nel dimenticatoio.
Inizio
Precedente
Successiva
Fine
La Feltrinelli Internet Bookshop Srl - P.IVA 05329570963 -
Dati societari
- Vai a
IBS.it