Veleno. Una storia vera

Pasqualina (10/07/2020) - Voto: 4/5
Un’inchiesta giornalistica scritta magistralmente che ti incolla alle pagine del libro e non ti fa smettere di leggere fino a quando non si arriva all’ultima pagina. Racconti agghiaccianti, storie talvolta dimenticate, ma sempre attuali e istruttive perché non possono e non devono ripetersi. Una istantanea della crudeltà dell’uomo, i suoi mille volti, i differenti labirinti della mente in cui è difficile non perdersi. Un podcast diventato libro, testimonianza di un veleno che a poco a poco ha distrutto famiglie intere.
Raffaele (08/07/2020) - Voto: 4/5
Un pugno nelle stomaco. Del resto, ogni qual volta si assiste alla violenza perpetrata ai danni dei piccoli e degli indifesi non si può che sentire le viscere che ti si aggrovigliano. La verità, però, non va nascosta, anche quanto fa male. Il veleno va combattuto con un antidoto di pari forza. E la verità ha questa bellissima, anche se dolorosa, forza liberante. Può una comunità, uno Stato rimanere inerte di fronte al dolore di bambini vittime di violenza? Può, al tempo stesso, uno Stato condannare innocenti? C'è bisogno di chi è pronto a sollevare il velo del perbenismo, dell'ipocrisia e delle lugubri connivenze per ridare voce alle vittime. Qualsiasi esse siano. Un libro scritto molto bene, che tiene incollato il lettore fino all'ultima pagina. Un libro che grida, che smuove le coscienze, che spinge a chiedere e pretendere giustizia per chi è troppo piccolo o debole per chiederla, per chi è stato, forse, ingiustamente accusato.
Anna Maria (04/07/2020) - Voto: 5/5
Un'inchiesta giornalistica su un fatto di cronaca che assume i connotati del thriller. Una storia vera abbastanza dimenticata. Un libro che ti prende e non ti lascia fino alla fine per la potenza dei fatti raccontati e ricostruiti. Consigliato.
Giorgia (29/06/2020) - Voto: 5/5
Una storia tanto reale, quanto sconvolgente. Letto in pochissimo tempo, talmente fosse difficile distaccarmi dal libro. Super consigliato, in quanto contiene informazioni preziose ed apre gli occhi su una vicenda, della quale non si è mai parlato abbastanza. Complimenti a Pablo Trincia!
Johnny (04/06/2020) - Voto: 5/5
Ho appena finito di leggere il tuo libro “Veleno”. Divorato. Letto in appena 3 giorni (tenendo conto che almeno 8 ore dovevo passarle lavorando). Tralasciando la storia che è agghiacciante, spaventosa e incredibile nell’accezione peggiore del termine; mi sento di dover fare sinceri complimenti a Pablo Trincia! Non tanto per il lavoro e la ricerca della verità svolta, lo seguo spesso, e so che in quello è veramente bravo e davo “per scontato” che il suo fosse un eccellente lavoro. Piuttosto, gli faccio i complimenti per il libro in quanto tale, ritengo che sia scritto molto bene, scritto in maniera fluida ma allo stesso tempo incalzante, come i migliori gialli. Inoltre, ritengo che sia stato capace di trasmettere delle emozioni forti con il suo stile e le sue parole (cosa che forse con il podcast potrebbe risultare di base più semplice, in quanto hanno potuto sfruttare la voce originale dei protagonisti). Consigliatissimo!