Guida all'uso
|
Miei libri
Home
|
Argomenti
|
Editori
|
Top 50
|
Offerte
La matematica è politica
<< Torna alla scheda del libro
maurizio .mau. codogno
(22/03/2021) -
Voto: 4/5
Le recensioni che ho letto in giro di questo breve saggio si sono concentrate soprattutto sulla politica, e su come l'autrice è riuscita a dimostrare che la politica può essere in fin dei conti letta con le categorie della matematica. Credo però che non sia questa la migliore chiave di lettura. Valerio, come le capita spesso, parte dal suo vissuto personale, e quindi dalla matematica. Tanto per dire, lo studio della prospettiva le è servito per capire che non c'è un solo punto di vista possibile, e quindi arrivare nel tempo ad accettare il relativismo: il che non significa che tutti i punti di vista siano uguali o peggio ancora veri, ma che dobbiamo ricordarci che il nostro punto di vista non è l'unico. Chiaramente questo si riverbera (ma Valerio non lo dice lì...) sull'approccio che dovremmo avere nella politica. Ma è ancora più importante ricordarsi che in matematica non funziona il principio di autorità, e che soprattutto "un matematico non risponde mai al _chi_ ma sempre al _cosa_"; anzi nemmeno alle cose ma alle *relazioni* tra le cose. Ma la matematica è anche un processo sempre in corso, che evolve e si interpreta; proprio come dovrebbe essere la democrazia e come sicuramente non è la dittatura, che può cambiare colore ma funziona sempre allo stesso modo. Il libro è stato completato durante il primo lockdown, dove abbiamo avuto forti limitazioni della nostra libertà personale: ma abbiamo accettato (e non subìto) le limitazioni solo perché ne abbiamo capito il senso. (In effetti, aggiungo io, la controprova è con il secondo lockdown). Insomma, non so se la matematica sia davvero politica, ma concordo con Valerio; anche se a prima vista non lo si crederebbe, ci dà gli strumenti per fare davvero politica. Non con le categorie della matematica, ma con la forma mentis che essa crea in noi.
Francesca
(31/12/2020) -
Voto: 5/5
Un " grande" libro in formato mini! Chiara Valerio brilla di luce propria: arguta, originale, colta. Allo stesso tempo " semplice", divulgativa, preziosa. Una lettura che stimola mille riflessioni. Ne consiglio la lettura.
tenghetenghe
(23/12/2020) -
Voto: 4/5
Grandi spunti di riflessione sulla politica e sulla matematica. Si legge rapidamente, ma poi consente un approfondimento su varie altre fonti e su molteplici temi.
alberto
(31/10/2020) -
Voto: 5/5
Dopo "storia umana della matematica" (anch'esso un gran bel libro) ho gustato "la matematica è politica" che trovo un eccellente distillato di metodo e (fatto se non abbriviato da) considerazioni sul relazionarsi tra persone e oggetti e tra cose e cose, dove le parole grondano di concetti, ma pure di vita e sentimenti (lasciando in disparte l'idealismo) in una verità sempre da rincorrere, relativa e di contesto, cioè immanente e trascendente al tempo stesso (non a caso si cita Deleuze), Stile invidiabile e accattivante, mischiando citazioni tratte da serie tv ( Dowton Abbey!) con altre meno potabili (es. il probabilismo soggettivo del grande De Finetti). Si legge tutto d'un fiato! Utile e stimolante.
Marina Parmegiani
(05/10/2020) -
Voto: 5/5
Geniale. Non esistono altri aggettivi. Scoprire un nuovo punto di vista da cui guardare alla realtà è sempre esaltante. Questo libro vi aiuta a farlo.
Inizio
Precedente
Successiva
Fine
La Feltrinelli Internet Bookshop Srl - P.IVA 05329570963 -
Dati societari
- Vai a
IBS.it