Guida all'uso
|
Miei libri
Home
|
Argomenti
|
Editori
|
Top 50
|
Offerte
La città dei vivi
<< Torna alla scheda del libro
JAnders
(08/07/2021) -
Voto: 4/5
Tra i migliori libri italiani degli ultimi anni, senz'altro primeggiano per qualità i non-fiction; nella categoria rientrano "La natura è innocente" di Walter Siti e "La città dei vivi" di Lagioia, entrambi del 2020. Si parte dalla cronaca nera, dai casi di Franca Leosini e dall'Italia violenta degli ultimi anni. L'autore è contemporaneamente agente e osservatore; la storia a cui si assiste (qui un famoso delitto avvenuto a Roma nel 2016) è la chiave di volta per arrivare a un senso più profondo, che riguarda Roma, ma anche l'autore stesso e le sue inquietudini. Scrittura non immune da pesantezze retoriche ma nel complesso piacevolmente leggibile, per un romanzo/diario/documentario che avrebbe garantito a Lagioia un secondo meritato Premio Strega.
Duccio
(08/07/2021) -
Voto: 5/5
Credo che questo sia uno dei romanzi migliori che abbia letto in questo 2021. Un resoconto così asciutto eppure così interessante di un assurdo fatto di cronaca nera che ti coinvolge estremamente. Mi sono ritrovato più volte a riflettere su quello che leggevo e ho cercato spesso video e interviste ai protagonisti del delitto. Una storia tanto assurda quanto vera raccontata egregiamente!
Ilaria
(08/07/2021) -
Voto: 5/5
“Questo libro sta piacendo a tutti e tutte”, pensavo prima di acquistarlo. È, in effetti, il libro che ho letto forse con più entusiasmo nell’ultimo anno. Lagioia ci propone una lettura di questa vicenda drammatica (di cui io non ero affatto a conoscenza) in chiave tutt’altro che moraleggiante; mi è sembrata interessante proprio quest’assenza di volontà di giudicare, perché è servita a restituire un’interpretazione libera e relativa di ciascun personaggio.
Angelica
(08/07/2021) -
Voto: 5/5
Difficile definirlo, non è un romanzo in senso stretto, non è un reportage, è un libro che mescola realtà e invenzione e lo fa senza annoiare e mantenendo sempre intatta la tensione. Competenza, meticolosità, scrittura e, naturalmente, una cronaca che più nera non si può. Il tutto si legge d’un fiato perché anche il libro, come il caso Varani-Foffo-Prato, diventa ben presto un’ossessione di cui liberarsi, come lo scavo nella vicenda lo è stata per l’autore.
Flavio
(07/07/2021) -
Voto: 5/5
L’autore racconta un fatto di cronaca tristemente noto che ha coinvolto due coetanei che hanno barbaramente ucciso un loro conoscente. Il libro però va ben oltre il semplice fatto di cronaca per indagare e scandagliare le dinamiche che hanno spinto i due ragazzi a compiere questo efferato omicidio. Libro che fa riflettere e che si legge come un romanzo.
Inizio
Precedente
Successiva
Fine
La Feltrinelli Internet Bookshop Srl - P.IVA 05329570963 -
Dati societari
- Vai a
IBS.it