Magari domani resto

daniela (11/05/2020) - Voto: 1/5
Non mi è piaciuto nulla di questo libro. Trama assolutamente inverosimile, personaggi e luoghi stereotipati, uso sconsiderato del dialetto napoletano anche dove non era necessario e che appesantisce la lettura invece di rendere più caratteristica l'ambientazione. Questo libro sembra tutto un cliché dalla prima all'ultima pagina. Non lo consiglio
nicoc (11/05/2020) - Voto: 4/5
Bello, bella la descrizione dei vicoli di Napoli, dei personaggi e bella la protagonista Luce. Donna tenace e solare ma anche dolce e malinconica che si crea una vita di affetti a sua insaputa. Un libro che ti scalda il cuore, che ti dà speranza, perché non si può mai sapere cosa ti riserva la vita e gli incontri che farai domani. Un soffio di leggerezza e ottimismo in questo momento di confusione del lockdown. Leggetelo ora!
pons (11/05/2020) - Voto: 4/5
Una lettura piacevole e scorrevole. Alla fine senti che avendo finito di leggerlo ti mancherà qualcosa
Nunzia (01/03/2020) - Voto: 3/5
Non il migliore marone!a tratti ho trovato questa storia e la sua protagonista un po' sempliciotte e piatte.
Alberto (16/02/2020) - Voto: 5/5
Questo romanzo mi ha fatto scoprire Lorenzo Marone: bravo. E' un libro che ti prende da subito, parte in sordina e poi è un onda che monta sale e travolge. Bei personaggi da Luce a don Vittorio, dall'avvocato Arminio Geronimo al piccolo Kevin e il cane Alleria. Una commedia popolare densa di umanità, di amore inespresso, di speranze, illusioni, sul palcoscenico di Napoli e i Quartieri Spagnoli, miseria e nobiltà, onesti lavoratori e guapperia malavitosa. Non è di maniera, c'è molto di più, c'è filosofia umana, non quella spicicola. Consigliato.