Magari domani resto

robbie (13/01/2020) - Voto: 4/5
Marone ci offre due grandi protagonisti:Luce, forte e fragile allo stesso tempo e Napoli con i suoi vicoli, l odore di cibo e il mare. Il libro mi è piaciuto, anche se mi aspettavo un finale diverso, più d'impatto.
dublino80 (06/11/2019) - Voto: 3/5
Questo libro mi è piaciuto più dell' altro dello stesso autore . Il personaggio interessante vero, la trama ben sviluppata. Noto che alcuni temi sono ricorrenti come la saggezza della vecchiaia, la tavola come luogo di incontro, la solidarietà tra i vicini, la violenza sulle donne. Lo consiglio.
Valentina (28/10/2019) - Voto: 4/5
Questo libro è una boccata d'aria fresca. È bello e spiritoso ed è un viaggio profondo nelle vite di chi ha sofferto, eppure resiste e tira avanti. Perchè la vita, se smettiamo di fare "ammuina", poi ci invita a danzare con lei e cosa importa se le cose non durano per sempre? Conta che durino quanto durano e perciò conta che ci facciamo bastare quel tempo ma che in quel tempo mettiamo tutti noi stessi. Le vicende dei protagonisti sono delle vere e proprie lezioni di vita sullo sfondo di una Napoli bella e complicata, ma soprattutto bella.
fra (25/09/2019) - Voto: 4/5
Una lettura piacevole. Avrei voluto un maggiore approfondimento psicologico di Luce,forse anche perché ormai mi ero affezionata al personaggio.
cordelia (25/09/2019) - Voto: 5/5
Lorenzo Marone ritorna con un romanzo tutto al femminile: la storia di Luce, una donna forte cresciuta da due donne altrettanto forti, che ogni giorno affronta a testa alta la sua vita in un quartiere dove essere persone vere e oneste è una scelta coraggiosa. Al suo fianco Alleria e Primavera, un cane e una rondine salvati dalla strada e Kevin, un bambino che la cambierà nel profondo. La vera protagonista però, è Napoli con le sue mille contraddizioni. Una nuova prova, magistralmente superata che colloca Luce al fianco di Cesare ed Erri nel cuore dei lettori, anzi, forse un gradino più in su.