Morte a Firenze. Un'indagine del commissario Bordelli

LUCA (07/10/2015) - Voto: 5/5
è il terzo libro che leggo di marco vichi e devo dire che questo è senz'altro il migliore. la descrizione dell'alluvione è perfetta, ti pare di essere lì dentro. la storia del bambino rapito è particolarmente significativa.
Mariflo (16/06/2015) - Voto: 5/5
Ho gradito veramente tanto la lettura di questo capitolo del Commissario Bordelli, tanto che mi sono già procurata il seguito e non vedo l'ora di iniziarlo. La storia del fatto criminoso, la penosa storia di una bambino che sparisce nel nulla, si svolge sullo sfondo di una Firenze ferita e devastata dall'alluvione del '66, al cui racconto lo scrittore dedica molte righe. Per il resto, la profonda umanità di questo'uomo, con i suoi pesanti ricordi della guerra, i suoi scrupoli, la sua solitudine, la malinconia per l'età che avanza. Assolutamente consigliato.
P.G. (09/03/2015) - Voto: 5/5
Se lo stesso Vichi afferma, senza mezzi termini, di odiare i gialli, non gli si fa nessun torto a giudicare questo suo "Morte a Firenze" come un romanzo che è tutto meno che una storia "investigativa". Certo, il commissario c'è, ma provateci voi a considerare Franco Bordelli una sorta di "deus ex machina" che interviene nell'intreccio per ristabilire l'ordine violato, risolvendo il caso, catturando il colpevole e consegnandolo alla giustizia. No, "Morte a Firenze" è un romanzo storico-sociale e Bordelli è uno dei pochi uomini pensanti rimasti su carta e purtroppo anche in carne ed ossa. Custodiamolo, anzi coccoliamolo, come fa la sua adorata Rosa.
DADADA (26/09/2013) - Voto: 5/5
Simpatico, godibile.Consigliato. I cattivi sono cattivi perchè quel che sono li rende cattivi. Poco da fare. Forza Vichi.
roaclub (02/07/2013) - Voto: 5/5
un bel libro ke ti tiene incollato con la curiosità di come andrà a finire quest indagine,mi aspettavo un altro finale,ma i libri sono interessanti appunto xkè nulla è come ti aspetti,xò forse ci ha lasciato lì in sospeso aspettando la continuazione?mah!staremo a vedere