Il libro dei Baltimore

Annina (27/08/2019) - Voto: 3/5
Non sicuramente all’altezza del caso Harry Quebert, nonostante ciò la scrittura scorrevole e la storia avvincente portano a leggere questo libro in un battibaleno! Bella l’idea dei salti temporali, anche se alle volte li ho trovati un po’ difficili da seguire e inquadrare.
Massimo Sonda (27/07/2019) - Voto: 5/5
587 pagine "fumate" in DUE giorni. Ha poco/nulla a che vedere con "La verità sul caso Henry Quebert", a parte ovviamente il protagonista/narratore Marcus Goldman. Mi ha ricordato l'Erich Segal de "La classe".
rosa (08/11/2018) - Voto: 3/5
piacevole lettura
Chiara (17/10/2018) - Voto: 4/5
Mi ha tenuta incollata alle pagine, forse un pochino ripetitivo ma niente male davvero.
Laura Gigliotti (23/09/2018) - Voto: 5/5
Dopo aver letto La verità sul caso Harry Quebert dello stesso autore non potevo che non leggere Il Libro dei Baltimore. Dicker si riconferma uno dei miei autori preferiti, il suo modo di scrivere scorrevolissimo non fa affatto pesare la lunghezza dei suoi libri. Questo romanzo non può essere definito un vero e proprio sequel de La Verità ma quasi un prequel. L'ho trovato molto profondo e commovente. Ho pianto e non poco. La figura di Marcus è infinitamente complessa e così tutti gli altri personaggi, ai quali mi sono affezionata moltissimo e con i quali ho sofferto. La storia è molto interessante, ricca di colpi di scena e tratta diverse tematiche importanti che non sono assolutamente da considerarsi banali o superflue. Mi è piaciuto il fatto che l'autore abbia deciso di raccontare la storia della famiglia Baltimore proprio fin dall'inizio, creando così una connessione tra questi personaggi ed il lettore, che aiuta molto anche a capire l'esito della vicenda. Se vi è piaciuto La Verità sul caso Harry Quebert allora dovete leggere anche questo romanzo che vi lascerà sicuramente a bocca aperta.