La scomparsa di Stephanie Mailer

Andreea (11/05/2020) - Voto: 5/5
Molto bello! Libro scorrevole e molto coinvolgente. Da leggere assolutamente.
Lilli (11/05/2020) - Voto: 4/5
Si ritorna alle origini e allo stile di Quebert, cosa che ho apprezzato tanto. Un buon thriller, scorrevole e facile da seguire.
il profumo delle pagine. (11/05/2020) - Voto: 5/5
Mai farsi scoraggiare dalla lunghezza del libro, se siete amanti della suspanse e anche a voi piace interrogarvi sui casi e sulle loro soluzioni questo libro è perfetto per voi. Joel dicker vi prende per mano guidandovi attraverso questo caso, vi sentirete partecipi ,complici e tachicardici.
Elena (02/05/2020) - Voto: 5/5
Joël Dicker - La scomparsa di Stephanie Mailer: ricordo di aver terminato La verità sul caso Harry Quebert con una certa fatica, per lo stile ridondante, la trama banale e il racconto ripetitivo e a tratti noioso, tanto da farmi dubitare del successo letterario... Ho appena terminato La scomparsa di Stephanie e scopro uno stile più maturo, una trama articolata e avvincente, capace di incollare il lettore alle quasi 700 pagine... non permette distrazioni Dicker, i personaggi sono tanti, tutti coinvolti e tutti con un denominatore comune, La Notte Buia, che ha inizio nel corso della prima edizione del festival teatrale di Orohea, cittadina nello stato di New York. Da leggere
Lisa C. (15/04/2020) - Voto: 5/5
Thriller davvero avvincente. Nonostante il gran numero di personaggi che compaiono pagina dopo pagina, ognuno di essi è ben definito, con la propria storia e i propri retroscena. Impossibile annoiarsi e, fino alla fine, non si capisce chi è il colpevole. In questo, Dicker è geniale.