La scomparsa di Stephanie Mailer

Talisie (06/01/2020) - Voto: 5/5
Poliziesco, thriller o giallo, come lo si voglia definire, di gran classe. Pur essendo molti i fili che compongono la trama, l’autore sa guidarci con lucidità nella vicenda, ricapitolando quando necessario gli spunti offerti in precedenza. Il finale è poi mozzafiato con alcuni colpi di scena che rimettono tutto in gioco, spiazzando il lettore; è insomma un libro da cui difficilmente ci si stacca prima di approdare allo scioglimento, che è poi il miglior complimento che si possa fare a un testo del genere.
nicoletta (29/12/2019) - Voto: 1/5
Ho letto tutti i libri di questo autore ma devo dire che questa volta la delusione è stata totale. L’ho trovato noioso e prolisso oltre al limite sopportabile. Momenti di suspense inesistenti . Non lo consiglio
salvo m (20/12/2019) - Voto: 4/5
Bello, unico difetto la scrittura piccola
ormos (17/12/2019) - Voto: 4/5
Ricordo di aver terminato La verità sul caso Harry Quebert con una certa fatica, per lo stile ancora acerbo e la trama eccessivamente diluita, a cui avrebbe giovato una sforbiciata di almeno 200 pagine. Ho appena terminato La scomparsa di Stephanie Mailer e devo ammettere che le note critiche si sono smorzate: lo stile è più maturo, la trama è più articolata e avvincente, nel complesso la storia ha tenuto alta l'attenzione, seppur alcune vicende "a latere" (quasi degli spin off) non abbiano contribuito in maniera significativa allo svolgimento dei fatti principali. Voto 4 pieno.
Alessandra (21/10/2019) - Voto: 4/5
Dicker non delude mai!