La taverna degli assassini. Un'indagine di Vitale Federici

Donatella (29/08/2024) - Voto: 5/5
Romanzo giallo,storico breve ma avvincente come del resto tutti i romanzi di M.Simoni Sono ritornata a leggere Simoni dopo tanto tempo.Adoro come l'autore imbastisca l'impianto narrativo perché ha la capacità di coinvolgere il lettore ed il tutto senza fronzoli.Sicuramente ottiene questa massima resa senza il minimo sforzo proprio perché non ricorre all'uso di artifici , divagazioni.Contenta di essermi cimentata nella lettura di questo romanzo che consiglio.
Charlie57 (14/05/2024) - Voto: 4/5
Breve ma intenso giallo storico. Romanzo senza fronzoli ma concentrato sull'indagine di un omicidio che riportano alla rivoluzione francese. Libricino che appassiona il lettore..
Luigi (24/02/2024) - Voto: 4/5
1793, Granducato di Toscana. un cadavere intrecciato con i rami di una vite fa da spunto all'indagine di Vitale Federici e del suo discepolo Bernardo Della Vipera. In apparenza si tratta di indagare all'interno della tradizione vinaria della nobiltà toscana, immersi nel castello padronale e nella sua cantina centenaria che cela innumerevoli segreti. si scoprirà che l'origine dei malfatti è oltr'alpe nelle tresche a margine della rivoluzione francese. Un piccolo libro, dalla preziosa impaginazione, un racconto breve, ma denso di azione, colpi di scena, di ambientazioni e personaggi che sembrano quel che non sono. Simoni, al solito, è bravo nel descrivere le ambientazioni, i personaggi e gli avvenimenti, tenendo il lettore attaccato alle pagine del suo libro. Consigliato.
Elena (07/02/2024) - Voto: 5/5
Io adoro le stori di Marcello Simoni, sono di parte, è il genere di lettura che preferisco. L'autore sa che ho tutti i suoi libri, che amo immergermi nella storia passata, soprattutto nel Medioevo. Il cinque stelle lo do anche per la rilegatura del libro e per i disegni che l'autore è bravissimo.
Piero (09/01/2024) - Voto: 3/5
Libro ambientato nel 1700 in Toscana, gradevole. Scritto con caratteri grandi quindi la lunghezza è ancora minore, presenta anche dei disegni fatti dall'autore.