Lo spezzacuori

Ombretta (25/04/2025) - Voto: 2/5
Questo, come tutti i libri di questa autrice, è un prodotto puramente commerciale. Scritto non perché l'autrice sentisse una vena creativa, ma perché le è stato chiesto dal pubblico, dice lei, dal desiderio di far spendere qualche euro a qualche lettore alla disperata ricerca di un lieto fine, dico io. La noia.
Giada (05/02/2025) - Voto: 5/5
Indipendente da "Due cuori on affitto", si tratta di una lettura abbastanza veloce perfetta per occupare i brevi momenti morti degli spostamenti sui mezzi. Nel libro ho ritrovato lo stile narrativo tipico di Felicia, scorrevole e per nulla noioso. Originale l'idea delle sedute di psicoterapia di Blake che occupano la quasi totalità del romanzo e permettono di comprendere meglio il carattere del personaggio. Giudizio finale: 3 stelle, carino ma non tra i miei preferiti.
donatella (10/05/2024) - Voto: 5/5
Portato in ferie sotto l'ombrellone è perfetto! Scrittura scorrevole, simpatico. Lo consiglio a chi cerca una lettura leggera
Fra (01/05/2024) - Voto: 5/5
Libro molto scorrevole e leggero. Permette di conoscere più a fondo il nostro amato Blake. Molto interessante l'impostazione dei capitoli, che pone il lettore nella posizione di volerne sapere sempre di più. Consigliatissimo!
Aurora (16/04/2024) - Voto: 5/5
Blake Avery si ritrova costretto dal suo editore a fare delle sedute di psicoterapia. Inizialmente è restio a raccontarsi al dottor Zuckerman, ma man mano si lascia travolgere dal senso di libertà che questa gli dà. Durante le sedute di psicoterapia affronta i temi più disparati, andando sempre nel passato e le varie sedute sono accomunate da un elemento le Donne. È proprio attraverso questo scopriamo realmente chi è Blake …..