Guida all'uso
|
Miei libri
Home
|
Argomenti
|
Editori
|
Top 50
|
Offerte
La luce che manca
<< Torna alla scheda del libro
Giancarlo
(27/01/2024) -
Voto: 3/5
Dall’’Autrice de “L’ottava vita” (romanzo che ho apprezzato molto) mi aspettavo qualcosa di più di una soap opera. “La luce che manca” oscilla tra il romanzo di formazione, storico, proto femminista, gangster ed un po’ harmony. L’idea di fondo del doppio piano temporale (non originalissimo) sarebbe anche interessante ma davvero il tutto è assemblato come un polpettone di quasi 700 pagine. Se l’editor ne avesse tagliate un paio di centinaia forse la pietanza sarebbe stata più digeribile.
MARILENA
(27/12/2023) -
Voto: 5/5
Dopo l'interessante lettura de "L'ottava vita" della stessa autrice, non ho potuto non leggere il suo secondo romanzo, altrettanto interessante ma anche più intenso e maturo. Un'esplorazione del mondo femminile, prima di ragazzine adolescenti, poi di giovani donne poi di adulte, sempre nell'affascinante e misteriosa Georgia caucasica. Un viaggio interiore, guidato dalla visione delle fotografie scattate da una di loro, dalla dolcezza e spensieratezza di un'amicizia tra ragazzine per giungere al dolore della maturazione in un ambiente intriso di violenza, fino alla conclusione comunque portatrice di un messaggio di speranza.
Gabriella
(28/09/2023) -
Voto: 5/5
Libro un po’ più difficile da leggere di “L’ottava vita”, soprattutto all’inizio, ma di una poesia che pervade l’anima di chi legge. Trama bellissima che dipana i personaggi e la vita tragicamente vissuta da queste quattro ragazze partendo da fotografie esposte in una mostra. Scrittura eccellente, bravissimo anche il traduttore, di cui spesso ci dimentichiamo, ma che ha la sua parte importante nelle sfumature. Lo consiglio molto, come consiglio, per chi ancora non l’ha letto, il primo libro di questa formidabile scrittrice:”L’ottava vita per Brilka”
Inizio
Precedente
La Feltrinelli Internet Bookshop Srl - P.IVA 05329570963 -
Dati societari
- Vai a
IBS.it