L' ultima notte di Aldo Moro. Dove, come, quando, da chi e perché fu ucciso il presidente DC

DavideTamakh (09/07/2020) - Voto: 4/5
Cucchiarelli è giornalista investigativo che si è occupato di tanti dei misteri italiani e lo fa attingendo ad una grande serie di fonti, anche se i suoi scritti possono sembrare qua e là un po' troppo confusionari. Questo è un altro di quei libri che vanno letti, perchè oltre ad attenersi a verità processuali e ai documenti, da soprattutto una grandissima mole di informazioni per tutti coloro che nono conoscono il caso Moro e vorrebbero approfondire. Inoltre ha il pregio di essere un libro di storia italiana processuale e politica che si legge come un grande romanzo giallo. E molte delle cose che vi si leggono fanno sinceramente paura.
Lamberto Ajello (07/10/2019) - Voto: 5/5
copio il primo commento xche' trovo sia la migliore descrizione del libro:"ma illuminante per chi dopo 40 anni non vuole ancora insabbiare(e nn sapete QUANTI CE NE SONO!!!!) " Scrivo e sottoscrivo:almeno il 50% dei libri su Moro insabbiano difendendo qualcosa o qualcuno di indifendibile.Incredibile ma vero.Cucchiarelli racconta quello che e' o che fu:un colpo di stato,senza fermarsi "solo" agli atti ufficiali.
pesantuccio (04/02/2019) - Voto: 5/5
ma illuminante per chi dopo 40 anni non vuole ancora insabbiare(e nn sapete QUANTI CE NE SONO!!!!)
Farside66 (11/11/2018) - Voto: 3/5
Giudicare l'ultimo libro di Cucchiarelli è piuttosto arduo. A differenza che in altre sue ricerche, infatti, la prima parte di "Ultima notte", in cui rivela dove fu tenuto realmente prigioniero Moro, non mi pare avere quella solida base documentaria su cui poi Cucchiarelli avanza le sue ipotesi ("Morte di un presidente", "Segreto di piazza Fontana" ecc.). Assolutamente più convincente è invece la seconda parte, quella dedicata alle modalità dell'omicidio, in cui l'autore polemizza (giustamente) con la Commissione Moro 2, la quale, in sostanza, si è limitata a chiedere ai RIS se le modalità della versione ufficiale trovassero corrispondenza con le risultanze scientiìfiche, ricevendone un verdetto che non fa avanzare di un millimetro la discussione. O, forse, la intorbidisce ancor di più.