Guida all'uso
|
Miei libri
Home
|
Argomenti
|
Editori
|
Top 50
|
Offerte
I nostri antenati: Il visconte dimezzato-Il barone rampante-Il cavaliere inesistente
<< Torna alla scheda del libro
Arianna
(18/09/2018) -
Voto: 5/5
Piccola chicca della letteratura italiana, raccolta in una trilogia in cui due racconti più brevi accompagnano il pezzo centrale. Il tutto funziona molto bene insieme, con i racconti del cavaliere e del visconte che sono molto spensierati, trattati quasi con un tocco giocoso, in cui si affrontano però temi come il bene e il male o il conflitto fra realtà e forza di volontà, il tutto da leggere in un batter d'occhio. Che dire invece del barone rampante? E' la storia di una persona che ha scelto un percorso alternativo, trovando comunque il modo di coinvolgere chi gli stava vicino. E' una storia aperta a molte interpretazioni, commovente, unica, un capolavoro.
Claudia
(18/09/2018) -
Voto: 5/5
È stato il mio primo Calvino. Tra i tre, "Il barone rampante" è stato quello che mi è piaciuto di più. Leggerli così, uno dopo l'altro fa capire qual è lo sfondo che li unisce, entrare nell'animo umano in un modo "fantasy-cavalleresco". Mi è rimasto nel cuore.
Testu
(04/06/2017) -
Voto: 4/5
Tre storie diverse per contesto, ma accomunate da condizioni particolari per i protagonisti. Calvino si mostra abile a sapersi giostrare tra l'assurdo e il realistico, tuttavia è il Barone rampante la più riuscita delle tre opere qui raccolte. La storia del Barone Cosimo di Rondò è la più lunga, storicamente dettagliata e per quanto contornata da elementi bizzarri, la più plausibile. In tutte e tre avrei desiderato un maggiore approfondimento di qualche personaggio, nel caso del visconte col dottore, nel caso del barone con la sorella Battista e col Cavaliere Inesistente più che altro una maggiore longevità in quanto alcuni personaggi importanti scompaiono per un pò e il finale appare un pò affrettato. Tre opere meritevoli di lettura ma di diverso valore a mio avviso, o perlomeno di differnete facilità di comprensione. L'edizione mondadori arrivatami non è quella riportata quà, ma la successiva, col volto dell'autore e l'angolo di copertina tagliato. Un'edizione con inchiostrazione che lascia a desiderare tra lettere monche e generali sbiaditure di stampa.
Inizio
Precedente
La Feltrinelli Internet Bookshop Srl - P.IVA 05329570963 -
Dati societari
- Vai a
IBS.it