Guida all'uso
|
Miei libri
Home
|
Argomenti
|
Editori
|
Top 50
|
Offerte
Mussolini il capobanda. Perché dovremmo vergognarci del fascismo
<< Torna alla scheda del libro
pasquale
(25/04/2023) -
Voto: 5/5
Un'analisi completa e approfondita con riferimenti bibliografici e storici. Il libro si legge con facilità e centra l'obiettivo di diffondere e rendere vive e attuali verità che il tempo tende a sbiadire e il revisionismo tende a negare. Assolutamente da leggere.
Giacojack
(16/04/2023) -
Voto: 5/5
Cazzullo non racconta nulla di nuovo ma con questo libro cerca di far conoscere al più vasto numero di persone possibile, in maniera semplice, amichevole e scorrevole, chi è stato Benito Mussolini, dalla sua ascesa alla caduta. Il risultato è ottimo, ci riesce alla perfezione SENZA INVENTARE NULLA. Tutto quanto riportato è storicamente dimostrato, accertato e ampiamente documentato. A mio parere, ottimo libro da utilizzare nelle scuole per far conoscere chi sia stato il Duce e come abbia agito senza preconcetti dell'una o dell'altra parte. E' brutto dirlo ma doveroso: chi insinua che quanto scritto da Cazzullo sia falso, di certo, non mostra onestà intellettuale.
matteo
(31/03/2023) -
Voto: 5/5
Libro eccezionale, che spiega con chiarezza e con precisione documentata gli aspetti del fascismo dalla salita al potere alla caduta del regime. Immancabile per chi intende approfondire la figura del duce nonché un libro che a mio parere dovrebbe essere letto nelle scuole.
Vito Carlo Castellana
(18/03/2023) -
Voto: 5/5
#mussoliniilcapobanda di #aldocazzullo ripercorre in modo lineare, con un buon ritmo il ventennio fascista. L'intendo dell'autore è sfatare tutti i miti della dittatura che ha vissuto l'Italia. L'autore insiste più volte nel far notare che essere #antifascista non è automaticamente essere #comunista. In realtà a combattere il fascismo e ad essere partigiani furono anche monarchici (gen. Cadorna o Montezemolo), cattolici (De Gasperi, Sturzo), liberali (Amendola). Del fascismo oggi è giunta una narrazione molto edulcorata. Troppi vedono nella guerra il vero errore di Mussolini, come se l'Italia distrutta e centinaia di migliaia di morti fossero poca cosa. Il fascismo in realtà nasce e muore nella violenza. Lo stile di scrittura dell'autore è piano, il ritmo narrativo e coinvolgente. Ancora una volta Cazzulo è promosso a pieni voti. #Italia #libertà #democrazia.
gianni
(09/03/2023) -
Voto: 5/5
Aveva ragione la Fallaci (oggi santino della destra più in malafede: povera Oriana, lei che fu resistente e accanita antifascista): il fascismo è un'inclinazione del carattere, non un pensiero o un progetto. Come si dice, ogni tanto, duellando con i mulini a vento, il libro sarebbe da far leggere nelle scuole. Lo regalerei, democraticamente, anche a tutti i parlamentari. Magari qualcuno, fra un'intervista e un cocktail, trova il tempo di leggerselo. Chapeau, caro Cazzullo.
Inizio
Precedente
Successiva
Fine
La Feltrinelli Internet Bookshop Srl - P.IVA 05329570963 -
Dati societari
- Vai a
IBS.it