Figlia del temporale

SIMO (10/12/2024) - Voto: 5/5
Un romanzo forte e struggente, forse il più bello di Valentina D'Urbano. Ammiro tantissimo questa scrittrice, ha la capacità di trattare argomenti delicati con una finezza che trovo solo in pochi autori. Leggetelo, è una grande scoperta
ebaront (19/11/2024) - Voto: 5/5
Una storia travolgente, originale, scritta con una delicatezza e scorrevolezza uniche. A mio avviso forse il più bello dell'autrice (ma non ho letto "Tre gocce d'acqua"). Ambientato nell'Albania ai tempi della regime di Hoxha, la tragicità di quel tempo rimane sullo sfondo per mettere in primo piano le vicende di una famiglia di montagna, ancora attaccata alle antiche tradizioni ancora più che alle regole del regime. E proprio le regole del regime i due protagonisti sfideranno per arrivare al bellissimo epilogo. Libro ben scritto e costruito che ti porta a non staccarti dalle pagine e ad entrare nel pathos dei personaggi, amandoli ed entrando quasi a fare parte di quella famiglia. Consigliatissimo
Manuela (08/11/2024) - Voto: 5/5
Un romanzo potentissimo, una storia originale scritta con la consueta bravura di un’autrice non abbastanza valorizzata dal talento indiscutibile. Avevo già apprezzato Isola di Neve e Tre gocce d’acqua, ma questa volta la D’Urbano dimostra una maturità raggiunta che la consacra tra le scoperte più interessanti nella narrativa italiana. E’ una storia d’amore che il lettore insegue per 300 pagine con un ritmo sempre più serrato, immergendosi nell’ambiente ostile della montagna albanese, tra la neve, il freddo, il silenzio, il fango; e poi la fame, le privazioni e la paura dettate dalle imposizioni del regime comunista di Hoxha che fa da sfondo. Ma su quelle montagne dove sopravvivono regole e tradizioni arcaiche la protagonista Hira ritroverà se stessa e la sua femminilità in un finale all’ultimo respiro.
Pierdo (27/10/2024) - Voto: 5/5
Libro splendido dove si narra di una ragazza che rifiuta un matrimonio combinato e per questo diventa una Vergine giurata. Dovrà trasformarsi in maschio ed accettare la nuova condizione senza sentimenti! Ambientato in un Albania rurale contadina al tempo del comunismo, affascinate e descritto benissimo! Non perdete questo libro!