La scomparsa di Majorana

Luca92 (08/05/2025) - Voto: 5/5
Dopo il film sulla figura di Oppenheimer, e sulla vita di Marie Curie, mi sono incuriosito sulla meccanica quantistica e sui Fisici in generale. Il mistero della scomparsa di Majorana mi ha ancora colpito di più. Bel libro.
BiP (27/04/2025) - Voto: 5/5
Definisco questo capolavoro di Sciascia un romanzo inchiesta pirandelliano, per come affronta il caso Majorana (gli atti del Commissariato e della Procura; le testimonianza di parenti e conoscenti) e per la prosa, ironica e deduttiva, che smonta e rimonta il caso lasciando il finale aperto. Di Ettore Majorana periodicamente ci sono saggi-romanzi con aggiornamenti, perché il caso si intreccia alla storia dell'Italia fascista e appassiona. Però Sciascia ha già scritto tutto...
Maria (28/12/2023) - Voto: 4/5
Che dire...una vicenda accaduta e interessantissima, raccontata con maestria e un italiano impeccabile. Quanto mancano, oggi, gli scrittori così...
Dunda (25/07/2023) - Voto: 5/5
Sciascia è immenso e strepitosa è la ricostruzione del mistero della scomparsa di questo scienziato troppo trascurato e pertanto dimenticato.
Ancient Mariner (01/05/2022) - Voto: 5/5
La prosa di Sciascia è sublime. In questo libro l'autore ipotizza una possibile chiave di lettura della misteriosa scomparsa di quello che probabilmente fu uno degli scienziati italiani più geniali nel ventennio fascista. Questo libro ha sicuramente contribuito a perpetuare il mito intorno a questo fisico e vale la pena leggerlo, sebbene non ci siano prove su cosa sia successo davvero a Ettore Majorana e sebbene non sia probabilmente la storia davvero andata come la racconta Sciascia. Il libro è anche un modo per poter riflette sul ruolo degli intellettuali e sul ruolo della scienza e delle responsabilità degli scienziati ancora oggi. Consigliato.