La scomparsa di Majorana

bruno d'artibale (22/02/2022) - Voto: 5/5
Questo romanzo di Sciascia può avere diversi approcci di lettura: ottima introduzione alla storia di un grandissimo scienziato, o se invece se ne conosceva già l'importante figura, un'ottima iniezione di conoscenza sui fatti post-scomparsa. Ricostruzione storica, con qualche divagazione. Non si possono mettere le mezze stelle di valutazione, altrimenti ne avrei messe 4,5 su 5; un'opera comunque assolutamente consigliata. P.s. Mi permetto di aggiungere come quest'opera sia assolutamente propedeutica ad un romanzo di diverso genere (fantascienza) : I cancelli di Hynterion, che potete trovare solo su un altro importante e.commerce , poichè è autopubblicato. Una prima opera di fantascienza dell'autore italiano Filippo Zelli che vi consiglio di leggere,perchè merita.
Bruno D'Artibale (10/02/2022) - Voto: 5/5
Questo romanzo di Sciascia può avere diversi approcci di lettura: ottima introduzione alla storia di un grandissimo scienziato, o se invece se ne conosceva già l'importante figura, un'ottima iniezione di conoscenza sui fatti post-scomparsa. Ricostruzione storica, con qualche divagazione. Non si possono mettere le mezze stelle di valutazione, altrimenti ne avrei messe 4,5 su 5; un'opera comunque assolutamente consigliata. P.s. Mi permetto di aggiungere come quest'opera sia assolutamente propedeutica ad un romanzo di diverso genere (fantascienza) : I canti di Hyperion, che potete trovare solo su un altro importante e.commerce , poichè è autopubblicato. Una prima opera di fantascienza dell'autore italiano Filippo Zelli che vi consiglio di leggere,perchè merita.
B. (02/02/2022) - Voto: 5/5
Si tratta di un saggio, ma questo libro è talmente affascinante che si legge come un giallo. Se cerchiamo notizie di Ettore Majorana vedremo subito che abbiamo la data di nascita, ma non quella della morte nè il luogo della sua scomparsa. Suicidio o fuga volontaria? Qui si aprono molte ipotesi. Ettore Majorana fu un grande fisico e un grande scienziato. Dopo aver studiato a Roma alla scuola di Enrico Fermi, compì studi avanzati sul nucleo atomico, unendo le sue ricerche a quelle del tedesco Heisenberg nella formulazione di una nuova teoria nucleare. Nel 1938, dopo essere stato nominato per i suoi meriti professore universitario di Fisica a Napoli, scomparve misteriosamente e da allora non si è saputo di lui più niente. Sciascia scrive, e lo fa in modo magistrale, su una vicenda dai contorni inquietanti e per molti aspetti oscuri. Servendosi soprattutto dei documenti dell' epoca concernenti le indagini svolte dalla polizia e le testimonianze raccolte, tenta di ricostruire la vita del grande scienziato e soprattutto i giorni precedenti alla sua scomparsa. Un suicidio, oppure fu un omicidio ? E' possibile che Majorana sia stato rapito e poi ucciso ? E da chi ? Forse era a conoscenza di qualche terribile segreto o scoperta, o forse la chiave del mistero ì è nel messaggio lasciato ai suoi familiari...
Matteo Falcone (31/01/2022) - Voto: 5/5
Con la sua solita lucidità e grandissima penna Sciascia aggiunge la sua personale conclusione alle tante che si sono create negli anni sulla scomparsa/suicidio di Ettore Majorana. Già il titolo fa presagire qual è la personale opinione dell'autore, opinione basata su una profonda rilettura della corrispondenza del Majorana con la famiglia e i suoi rapporti con i grandi fisici del tempo. Lettura preziosissima e tutta di un fiato.
Piero (18/11/2021) - Voto: 5/5
Ettore Majorana era un genio, di quelli che nascono raramente nella storia dell'uomo. "Poi ci sono i geni, come Galileo e Newton. Ebbene, Ettore Majorana era uno di quelli. Majorana aveva quel che nessun altro al mondo ha; sfortunatamente gli mancava quel che invece è comune trovare negli altri uomini: il semplice buon senso." Sciascia fa intendere la sua ipotesi sulla scomparsa di Majorana e probabilmente non è andato lontano dalla verità.