La scomparsa di Majorana

Ario Escher (24/08/2021) - Voto: 5/5
Sciascia scrive questo saggio/romanzo su Ettore Majorana, sollecitato dal fisico Erasmo Recami, che si era prodigato a raccogliere lettere, scritti, articoli scientifici dello Scomparso: per troppo tempo la vita e l'opera del Genio è rimasta nell'oblio. Sciascia accetta la sfida e tira fuori questo delizioso libretto, che cerca di fare luce sull'esistenza e sulla scomparsa , purtroppo non avremo mai un punto fermo su cosa sia veramente accaduto. Recenti studi di Nadia Robotti e Francesco Guerra hanno messo in evidenza i rapporti per niente pacifici tra Majorana e Fermi, tra Majorana e i Ragazzi di via Panisperna: a tal proposito consiglio il docufilm NESSUNO MI TROVERÀ. di Egidio Eronico, reperibile su IBS. Majorana ha voluto essere un grande e ci è riuscito!
Frank Soloviei (12/07/2021) - Voto: 5/5
Non c'è che dire, uno dei libri più belli mai letti. Nel suo stile asciutto ma tagliente, Sciascia ci porta a conoscere le possibili ultime vicende di un genio mai più ritrovato. Consigliatissimo.
PaBi (09/07/2021) - Voto: 5/5
Partendo dalla cronaca di uno dei casi di scomparsa più famosi d’Italia che oltre al fatto in sé e ai suoi oscuri retroscena, racconta vari e interessanti aneddoti della vita personale di Majorana, Sciascia costruisce l'incisivo e inedito ritratto di una delle più grandi menti che abbiano abitato il panorama scientifico italiano. L'elegantissimo racconto dell'autore, che traccia ipotesi e teorie stagliandosi netto e potente sullo sfondo di una delle epoche più travagliate della storia, non è sempre facile da seguire ma, nonostante l'architettura a tratti fin troppo barocca, riesce a rimanere comunque di una incomparabile potenza narrativa.
Federico (06/07/2021) - Voto: 5/5
Un bellissimo libro che nonostante abbia molte date molti estratti di atti e altri ricerche riesce ad essere molto leggibile
Michela (30/06/2021) - Voto: 5/5
Una storia misteriosa raccontata dalla penna elegante di Sciascia, molto consigliato