Guida all'uso
|
Miei libri
Home
|
Argomenti
|
Editori
|
Top 50
|
Offerte
La scomparsa di Majorana
<< Torna alla scheda del libro
Paola
(10/05/2021) -
Voto: 4/5
Con questo libro Sciascia ha dato una lezione di grande giornalismo; ponendo al centro del racconto la logica e l'ordine e' riuscito a sfiorare la verita' senza la pretesa di dare risposte definitive. Un racconto coinvolgente ed efficacissimo.
Marti
(07/12/2020) -
Voto: 5/5
Storia incredibile, appassionante e raccontata come solo i grandi scrittori sanno fare. Consigliatissimo!
Elena
(05/12/2020) -
Voto: 4/5
Con l'acutezza della sua penna e l'innegabile talento nello scandagliare l'animo umano, Sciascia si dedica alla stesura dei fatti e delle atmosfere che aleggiano intorno alla scomparsa del celebre fisico, entrato nel mito,Ettore Majorana. Supportato da documenti,lettere e testimonianze l'autore si dedica ad una puntuale ricostruzione dei fatti che hanno portato alla scomparsa dello scienziato nella notte del 26 marzo 1938. Ne confeziona un resoconto umano, realistico e pieno di fascino, dal finale suggestivo.
Syllabus
(14/07/2020) -
Voto: 4/5
Scritto in un linguaggio prettamente giornalistico, il libro è molto breve e ha la forma di un saggio, articolato in brevi prose che compongono un reportage intrigante e completo (per l'epoca in cui è scritto) intorno alla figura e alla misteriosa scomparsa di Ettore Majorana.
Anto
(17/05/2020) -
Voto: 5/5
Leggere La scomparsa di Majorana significa addentrarsi in uno dei grandi conflitti del trascorso Novecento: non tanto quello tra potere e scienza, ma quello tra coscienza personale e consapevolezza dei rischi e delle conseguenze del proprio lavoro. Ettore Majorana scappa dall'orrore che dopo pochi anni dalla sua fuga o dal suo suicidio si scatenerà in tutta Europa.
Inizio
Precedente
Successiva
Fine
La Feltrinelli Internet Bookshop Srl - P.IVA 05329570963 -
Dati societari
- Vai a
IBS.it