La scomparsa di Majorana

Filippo (15/05/2020) - Voto: 4/5
Agile biografia del geniale scienziato siciliano Majorana, inspiegabilmente scomparso durante i suoi studi legati alla sfera nucleare. L'affascinate figura di Majorana è ritratta dall'abile prosa di Sciascia.
Catello (14/05/2020) - Voto: 4/5
Strutturato come un giallo ed inerente ad un fatto di cronaca reale nell'Italia fascista. Majorana è il promettente allievo di Fermi, stravagante ma geniale. La sua scomparsa è misteriosa per Sciascia che decide di aprire questo romanzo-inchiesta sul caso
Greta (13/05/2020) - Voto: 5/5
Questo breve romanzo di Sciascia è un piccolo grande gioiello. Sciascia inizia una indagine per capire cosa sia realmente successo ad Ettore Majorana. Meraviglioso, super consigliato.
FranZ (12/05/2020) - Voto: 4/5
A metà fra saggio e romanzo d'inchiesta, in meno di ottanta pagine e con la sua inconfondibile scrittura, Sciascia ci racconta di etica e scienza, di un'epoca storica e dell'impossibilità della verità. Proprio la libertà intellettuale fu la causa che Sciascia, partendo da una fedele ricostruzione documentale e testimoniale, propone come spiegazione della scomparsa inspiegabile e misteriosa di una delle menti più geniali del mondo scientifico, che, trovatosi di fronte allo spaventoso bivio tra scienza e coscienza, scelse di scomparire.
Valentina (25/09/2019) - Voto: 5/5
Enrico Fermi definisce Ettore Majorana un genio, al pari di Galilei e Newton. Sulla sua scomparsa sono state fatte tantissime ipotesi, e Sciascia mette insieme in questo libro (uno dei più belli) tutti gli indizi e le indagini che sono state condotte in quell'epoca. Gli inquirenti parlarono di suicidio, ma l'autore si domanda se questa misteriosa scomparsa sia invece legata ai destini terribili della scienza e agli esiti del nucleare, ricostruendo i tratti di un grande scienziato animato da un'etica segreta. Un giallo nella storia della scienza, un mistero irrisolto; un libro da leggere tutto d'un fiato.