Guida all'uso
|
Miei libri
Home
|
Argomenti
|
Editori
|
Top 50
|
Offerte
La scomparsa di Majorana
<< Torna alla scheda del libro
Roberto
(23/09/2019) -
Voto: 5/5
Questo classico del grande poeta siciliano Leonardo Sciascia, non può mancare nella collezione degli amanti dei grandi classici. In questo libro Sciascia affronta uno dei casi più emblematici e non risolti della storia italiana, quello della scomparsa del giovane brillante scienziato Ettore Majorana. Come possibile soluzione a questo enigma, Sciascia ci regala la sua interessante chiave di lettura, di questo incredibile evento mediatico degli anni 30 del secolo scorso.
Alessandro
(22/09/2019) -
Voto: 4/5
Sciascia prende a cuore il caso della scomparsa del geniale fisico italiano Ettore Majorana, avvenuto nel 1938. Lo scrittore siciliano indaga non solo sulle vicende che attorniano la misteriosa fine del fisico ma anche la personalità e il carattere dello scienziato siciliano, il quale, sull'onda delle attenzione da lui ricevute da parte della comunità scientifica, si sente in una gabbia da cui intende solamente fuggire. Il testo di Sciascia è una vivida e intelligente ricostruzione di una straordinaria personalità che avrebbe potuto dare non solo all'Italia ma soprattuto alla fisica un contributo enorme.
Antonio
(22/09/2019) -
Voto: 5/5
Con una scrittura leggera e precisa, Sciascia racconta di un caso tuttora avvolto nel mistero; molto interessanti anche i racconti sulla figura di Majorana. Da leggere assolutamente!
Lorenzo T
(22/09/2019) -
Voto: 5/5
Capolavoro della letteratura italiana.
josef
(05/05/2019) -
Voto: 4/5
Somiglia ad un giallo ma senza una vera e propria risposta. La storia di una scomparsa di un fisico illustre dell'epoca fascista rivela dei meccanismi storici poco chiari.
Inizio
Precedente
Successiva
Fine
La Feltrinelli Internet Bookshop Srl - P.IVA 05329570963 -
Dati societari
- Vai a
IBS.it