Guida all'uso
|
Miei libri
Home
|
Argomenti
|
Editori
|
Top 50
|
Offerte
Leggere Lolita a Teheran
<< Torna alla scheda del libro
Ale
(23/03/2022) -
Voto: 1/5
Lo volevo leggere da tanto tempo e purtroppo sono rimasta delusa. Mi ha annoiato e ahimè l'ho abbandonato, cosa che faccio raramente!
Erica
(31/01/2022) -
Voto: 2/5
Superata la prefazione irritante è subentrata una compassionevole curiosità per chi ha vissuto non una guerra ma la quotidianità in trincea senza alcuno dei diritti umani fondamentali. Stop. Poi comincia la noia fino a quando le lezioni di critica della letteratura inglese mi ridestano l’attenzione: la parte più bella del libro. Ovvero: grande insegnante, ma scrittrice troppo saccente, noiosa e poco emozionante. Forse per me che non volevo leggere solo la storia della repubblica islamica.
Mary
(05/11/2021) -
Voto: 5/5
Leggere Lolita a Teheran è un libro che fa comprendere si viveva a Teheran. L'autrice, docente di letteratura all'università di Teheran, cerca, attraverso i romanzi di autori come Austen, James e Nabokov, di aprire gli occhi ai suoi studenti da un lato, di farli evadere e sognare dall'altro; in un mondo in cui " la curiosita è la prima forma di insubordinazione" spiega come solo attraverso la lettura si può comprendere la personalità umana. Libro bellissimo e consigliatissimo.
clara
(09/07/2021) -
Voto: 4/5
Libro ultraconsigliato, intenso, coinvolgente, struggente. L'autrice attraverso la storia di una docente e delle sue allieve ci racconta la situazione storica e sociale di Teheran. Da leggere.
Laura
(08/07/2021) -
Voto: 4/5
La storia della protagonista, docente di letteratura a Teheran, si intreccia con la storia delle sue studentesse e del Paese. Molto ben scritto e molto interessante. Mi ha aperto gli occhi sulle difficoltà delle donne in quel paese più di molti libri di storia.
Inizio
Precedente
Successiva
Fine
La Feltrinelli Internet Bookshop Srl - P.IVA 05329570963 -
Dati societari
- Vai a
IBS.it