Guida all'uso
|
Miei libri
Home
|
Argomenti
|
Editori
|
Top 50
|
Offerte
Leggere Lolita a Teheran
<< Torna alla scheda del libro
interessante e a tratti commovente
(21/01/2021) -
Voto: 5/5
Un libro dall'atmosfera dolce e amara. L'amore per la propria terra, il dolore di vederla sprofondare nell'oscurantismo, la voglia e la fatica di ribellarsi, la nostalgia di un luogo ma anche di un tempo. Le storie che Azar Nafisi racconta in questo libro sono così vere e sentite che mi hanno fatto commuovere.
AS
(11/01/2021) -
Voto: 5/5
Azar Nafisi in questo piccolo capolavoro, racconta al lettore la sua vita per alcuni anni, a Teheran, focalizzandosi in particolare su un seminario che teneva a casa sua, rivolto ad alcune studentesse a cui lei insegnava letteratura in università. Durante questi incontri, la letteratura diventava il filo conduttore per discutere su tanti argomenti, e questi momenti divennero per le ragazze un'occasione per esprimere la propria libertà di immaginazione in uno spazio "sicuro", durante gli anni più bui del regime che governava l'Iran. Il libro è diviso in quattro parti, ciascuno focalizzato su un diverso autore occidentale (Nabokov, Fitzgerald, Austen, James). Tra questi ho particolarmente apprezzato il momento in cui c'è il dibattito su Fitzgerald in università, che diviene un vero e proprio "processo a Gatsby". Penso che il tema principale di questo libro, sia proprio il concetto di libertà, intesa non solo come una libertà di tipo fisico, ma soprattutto una libertà di immaginazione, di pensiero e di creatività.
ChiaraNG
(07/09/2020) -
Voto: 4/5
Un libro dalla struttura insolita, una sorta di diario romanzato-biografia. Molto interessante e coinvolgente per conoscere sia il periodo della rivoluzione iraniana, nonché i diversi aspetti culturali del paese, sia per approcciarsi ed essere letteralmente guidati, attraverso le lezioni della professoressa Nafisi, alla comprensioni dei più importanti autori classici come Nabokov (da cui il titolo), Jane Austen, Fitzgerald ecc...Consigliato.
taty
(27/08/2020) -
Voto: 4/5
bel libro, introspettivo e realistico
sonia
(16/07/2020) -
Voto: 5/5
Ho letto questo libro con partecipazione e coinvolgimento. Ogni pagina ti catapulta in una realtà esistente ma allo stesso tempo così lontana da noi donne dell'occidente. Una riflessione profonda e un ripasso dei classici.
Inizio
Precedente
Successiva
Fine
La Feltrinelli Internet Bookshop Srl - P.IVA 05329570963 -
Dati societari
- Vai a
IBS.it