Guida all'uso
|
Miei libri
Home
|
Argomenti
|
Editori
|
Top 50
|
Offerte
Leggere Lolita a Teheran
<< Torna alla scheda del libro
Ines
(11/05/2020) -
Voto: 5/5
La sensazione è stata quella di aver trovato delle amiche con cui condividere l'amore per le lettere. Scorrevole, interessante mai noioso ricco di spunti letterali. Una generazione di donne le cui mamme indossavano minigonne, rossetti e abiti sgargianti e le cui figlie si ritrovano private nel regime dell'ayatollah di tutto: abiti, pensieri, idee....
rosbookshelf
(30/10/2019) -
Voto: 5/5
meraviglioso. un must.
P.B.
(25/09/2019) -
Voto: 4/5
Libro interessante e commovente, che descrive in modo semplice ma efficace il coraggio delle donne (e non solo) difronte ai sopprussi e le cesure vissute durante la rivoluzione iraniana. Ricco di spunti di riflessione, consigliato.
elisa pedrotti
(20/09/2019) -
Voto: 4/5
Una narrazione delicata quella di Azar nafisi, che ci illustra un mondo lontano e poco conosciuto: l’Iran sotto il regime di Khomeini. Una realtà non raccontata abbastanza e il coraggio di una donna, che nonostante la censura si dedica con bruciante passione e coraggiosa testardaggine, all’insegnamento della letteratura americana nemica acerrima del Regime. Bellissime le analisi di 4 grandi opere letterarie e le similitudini con il periodo storico in cui viveva.
Irene
(19/09/2019) -
Voto: 5/5
Libro da leggere per capire il potere della Letteratura e l'importanza dell'Educazione e dell'Istruzione. Storia che ci permette di guardare una parte del mondo diversa da noi, in cui non è scontato poter leggere e riflettere liberamente. I personaggi sono descriti con delicatezza e affetto.Le riflessioni presenti sulle opere letterarie, che vengono proposte alle alunne, permettono di operare una riflessione metaletteraria interessante.
Inizio
Precedente
Successiva
Fine
La Feltrinelli Internet Bookshop Srl - P.IVA 05329570963 -
Dati societari
- Vai a
IBS.it