Un amore

misselisabethbennet (30/09/2014) - Voto: 4/5
... è proprio un bel libro.... l'eterno diverbio tra amore e ragione messo su carta... mi sono arrabbiata con il protagonista per la sua mancanza assoluta di amor proprio ma in fondo.. chi non si è mai sentito così??
Carla (13/05/2014) - Voto: 4/5
L'autore torna e ritorna al tema della caducità, del tempo che passa, dell'attimo perduto. Come già nel suo capolavoro de "Il deserto dei tartari", il protagonista nelle ultime pagine si ripiega su se stesso facendo luce sulle occasioni perdute, sulla vita non vissuta. Il mezzo qui è una donna, una prostituta, un'ossessione, questo qualcosa di indefinibile che a cinquant'anni lo fa finalmente sentire vivo. E' di questo che si tratta, non di Laide in quanto donna, ma di Laide in quanto giovane, spavalda e senza scrupoli che incarna una vita lontana dalla Milano perbene, lontana dal bigotto benpensante che lui stesso è.
Francesca (15/01/2014) - Voto: 5/5
Dopo il Deserto dei Tartari, un altro splendido romanzo di Buzzati. Profondo scavo psicologico di un amore forse impossibile quanto tormentato che non dà tregua. Da leggere.
Giacomo (14/01/2014) - Voto: 5/5
Ho già letto qualche altro libro di Buzzati che mi è piaciuto molto, come ad esempio "Il deserto dei Tartari"... "Un amore" è davvero un libro diverso dagli altri suoi scritti che ho potuto leggere... Grande Dino Buzzati, l'ho letto senza tregua. Libro consigliato. Molto bello.
Martina (10/09/2013) - Voto: 5/5
Assolutamente da leggere, bellissime le parentesi che si aprono e che contegono l'universo di pensieri dei protagonisti. Scorrevole, Buzzati merita sempre.