Guida all'uso
|
Miei libri
Home
|
Argomenti
|
Editori
|
Top 50
|
Offerte
Ventuno giorni per rinascere. Il percorso che ringiovanisce corpo e mente
<< Torna alla scheda del libro
Marti
(11/05/2020) -
Voto: 2/5
Un libro per chi ricerca informazioni generiche, non di uso comune. Sinceramente ero molto fiduciosa ma non mi ha colpita
Nina
(03/01/2020) -
Voto: 1/5
Di sicuro non è indirizzato a me questo libro. Mai riso così tanto. Una valanga di luoghi comuni e teorie trite e ritrite. Se non altro mi ha fatto ridere, che male non fa.
RossaMina
(25/10/2018) -
Voto: 2/5
All'inizio ho pensato “che bello: solo 15 minuti di camminata.. ce la posso fare”; nella terza settimana la camminata è diventa 45 minuti x 2 (per arrivare alle 2 – 3 ore ideali) un’altra mezz’oretta tra respirazioni ed esercizi (senza alcun controllo esperto) per poi cucinare con piacere e con calma, con ingredienti alcuni mai sentiti. Tutto giustissimo…. ma così facendo la tranquillità che si auspica nel libro si va a perdere, anche perché in tutte queste attività in genere si incastra una famiglia, un lavoro…
Giuliana
(18/09/2018) -
Voto: 2/5
Contenuti assolutamente non in linea con il "promettente" titolo. Il libro è una sorta di sintesi molto confusa e noiosa di concetti ripresi da studi e libri vari e più o meno in voga in questo momento. Le proposte di schema alimentare settimanale sono basate su pietanze non tipiche della cucina tradizionale italiana (ricca invece di prodotti altamente benefici, come ad esempio i legumi). Sotto mentite spoglie (infarcendo di concetti ripetitivi e ripresi qua e là), il libro propone in sintesi di: - digiunare la sera e periodicamente per purificarsi - fare movimento (ci sono svariati spunti su esercizi di ginnastica e tecniche) - meditazione (ci sono svariati spunti sulle tecniche di meditazione) - imparare a perdonare Peccato che l'impostazione metodologicamente impeccabile dei consigli alimentari e l'approccio all 'attività fisica semplice, indirizzato ai principianti ma utile anche per chi pratica più intensamente siano rovinati da alcuni concetti improponibili sul piano del comportamento e della meditazione. In sintesi due esempi: - si rileva una vetero ortodossia di rigorosi meccanismi evoluzionistici che non tiene conto del fatto che in condizioni di vita diverse da quelle nelle quali si è primitivamente sviluppata la specie umana certe caratteristiche sono diventate inutili o addirittura nocive; - mettere i livelli più alti e unificati della meditazione (Samahdi) sul piano di un "assorbimento" come nella visione di un film ed anche nella lettura di un libro è assolutamente ridicolo.
vicky
(04/06/2018) -
Voto: 4/5
il Prof. Berrino scrive sempre libri con insegnamenti su cui riflettere e poi mettere in pratica....!
Inizio
Precedente
Successiva
Fine
La Feltrinelli Internet Bookshop Srl - P.IVA 05329570963 -
Dati societari
- Vai a
IBS.it