Via col vento

Silde1958 (02/07/2022) - Voto: 5/5
Avevo già letto il romanzo nella traduzione vecchia, ma mi incuriosiva l’idea della nuova traduzione; ho poi scoperto nella premessa che questa edizione riporta brani che all’epoca erano stati stralciati; nella lettura si sono combinate due diverse emozioni : quella di ritrovare scene, frasi, situazioni che bene ricordavo ma anche la scoperta di quei passaggi assenti nella prima traduzione del romanzo : non solo descrizioni di luoghi come Tara ma molte descrizioni della guerra e dei suoi aspetti storici e politici che all’epoca erano stati censurati ed anche ragionamenti e riflessioni dei personaggi; tutto ciò rende il libro molto più completo ma anche complesso ; in definitiva, un romanzone molto molto molto bello
glastonburi (24/04/2022) - Voto: 5/5
Capolavoro Non lo avevo mai letto pensando fosse un romanzetto d amore. Tutt’altro. Storia vera, scorrevole. Tematiche particolari: L orgoglio dei confederati, le ragioni storiche del ku klux klan, il carattere della protagonista egoista e spietata.
Erika (13/02/2022) - Voto: 5/5
Ho amato follemente il film, e ho amato ancora di più il libro. La storia e i personaggi sono stupendi, Rossella è un'adorabile pazza scatenata e Rhett è incredibilmente affascinante, appassionarsi alle loro vicende è inevitabile. Uno di quei romanzi che rileggo periodicamente!
adriana.effe (29/12/2021) - Voto: 4/5
Viene descritto come un romanzo romantico, sentimentale e sdolcinato; leggendolo puoi confermarlo, ma puoi anche dire che c'è tanto altro dietro. Coesiste uno scenario crudo fatto di miseria, fame e disperazione portate dalla guerra. Rossella (protagonista) mette in atto ogni espediente per sopravvivere, rendendosi conto solo alla fine quanto è spietata e malvagia, pentendosene quando ormai è troppo tardi. "Ma dopotutto, domani è un altro giorno".
Laura (09/07/2021) - Voto: 5/5
Un classico intramontabile, non fatevi spaventare dalla lunghezza. Le pagine voleranno. Un libro da amare e da consigliare a tutti!