Guida all'uso
|
Miei libri
Home
|
Argomenti
|
Editori
|
Top 50
|
Offerte
Via col vento
<< Torna alla scheda del libro
INTRAMONTABILE
(03/02/2021) -
Voto: 5/5
Ho deciso di leggere questo libro dopo aver visto il film, cosa che generalmente evito. In ogni caso, devo dire che il libro non solo mi ha permesso di conoscere degli aspetti della trama che nel film sono stati omessi, ma anche e soprattutto di farmi un'idea più chiara del rapporto tra Rossella e Rhett. I personaggi di Via col Vento hanno gran fascino, descrivono integrità e coraggio di un'epoca ormai passata, sebbene tutt'oggi siano in grado di raccontare qualcosa di noi. Ho amato questo libro dalla prima all'ultima pagina. Nonostante la guerra non sia tra i miei argomenti preferiti, Mitchell riesce ad intrecciare lo sfondo sociale ed economico in modo accorto e "leggero", senza che ciò appesantisca in alcun modo la storia. Trovo che ogni tema sia trattato grande equilibrio. Questo libro è per me un intramontabile che porterò nel cuore per sempre.
Consuelo
(20/11/2020) -
Voto: 5/5
“Via col vento“ è stata una delle più belle scoperte del 2020. La grande protagonista è senza dubbio Scarlett O’Hara, una ragazza decisa ed energica che si ritrova a vivere in prima persona gli effetti della guerra di secessione. Il romanzo è bello corposo eppure non annoia mai, gli eventi si susseguono veloci e i colpi di scena non mancano. Con una prosa scorrevole ed elegante, Margaret Mitchell incanta il lettore e regala uno spaccato della guerra civile americana e delle sue conseguenze. “Via col vento” è un romanzo storico emozionante, coinvolgente e attuale. Per apprezzare a pieno l’opera vi consiglio l’edizione Neri Pozza; imperdibile è senza dubbio anche il film, un successo cinematografico che ha ottenuto moltissimi riconoscimenti.
Isabella
(17/11/2020) -
Voto: 5/5
Il classico dei classici americani, un libro fantastico
Sarah
(17/11/2020) -
Voto: 4/5
Da leggere dimenticando di aver visto l’omonimo film, sicuramente più scorrevole e preferibile nella nuova traduzione di Neri Pozza. Via col vento ti insegna a mettere alla porta i pregiudizi, a rialzarti dopo ogni caduta, a non perdere la speranza, ad apprezzare valori che abbiano dimenticato e stiamo forse riscoprendo in questo delicato momento storico. Non si può ridurre a una stori d’amore o etichettarlo come romanzo rosa. L’amore è il filo conduttore di un romanzo ricco di storia, di questioni sociali, di guerra. “Domani”non è la scusa per rimandare, per agire oggi senza rimorsi o scrupoli. Domani è il giorno perfetto per avere coraggio, per voltare pagina, per essere migliori e per smettere di nascondersi dietro opinioni altrui e regole di etichetta. La ragazzina che incontriamo nelle prime pagine cresce pagina dopo pagina, diventa una donna, battagliera e fiera, a dispetto di quello che la comunità, quella del sud degli Stati Uniti travolti dalla guerra di secessione, si aspetterebbe da lei.
bloggingwithmissb
(23/05/2020) -
Voto: 4/5
Margaret Mitchell era un scrittrice di gran talento e grande temperamento! Scrive questo imponente romanzo nel 1936 , consegnandone una copia al proprio editore suddivisa in tante buste , un gran lavoro per rimetterle tutte in ordine! L’anno seguente vince il Pulitzer. il romanzo riscuote sin da subito un grande assenso tra il pubblico soprattutto dopo la trasposizione cinematografica con Vivien Leigh e Clark Gable che regalano un volto ai protagonisti Scarlett e Rhett Sin da subito è evidente che il ruolo di Scarlett è predominante rispetto agli altri personaggi che ruotano intorno alla giovane ragazza, sullo sfondo della sanguinosa guerra di secessione Americana. Le due fazioni sono rappresentare da una galleria di personaggi molto ben descritti, gli argomenti trattati offrono spunti di riflessione ancora a distanza di quasi cent’anni dalla loro pubblicazione. Il romanzo tradotto in italiano in seguito alla prima edizione viene per la prima volta riproposto con una nuova stesura completamente ritradotta dalle sapienti penne di Valentina Guani e Annamaria Biavasco. Primo elemento innovativo è il mantenimento dei nomi propri originali , abbandonando così la tradizione del regime fascista che in allora imponeva la traduzione in italiano di ogni nome straniero. Puó una nuova traduzione dare nuova vita ad una storia già raccontata? Secondo me si. La lettura è stata una piacevole scoperta, un romanzo che soffre ,a mio avviso ancora oggi, di un pregiudizio legato alla storia d’amore tanto osannata soprattutto nel prodotto cinematografico. Via col vento è molto di più di una storia d’amore , è un romanzo storico di grande pregio, scritto con sapiente abilità e inaspettatamente attuale . Le storie sono fatte di pensieri che sanno farsi strada e arrivare al lettore, per lo più ci regalano svago, altre volte ci fanno riflettere e spesso lasciano posto ad altri sentimenti, ma in fondo...domani è un altro .. libro!
Inizio
Precedente
Successiva
Fine
La Feltrinelli Internet Bookshop Srl - P.IVA 05329570963 -
Dati societari
- Vai a
IBS.it