Le ricette della signora Tokue

LaFaby (18/09/2018) - Voto: 5/5
Breve romanzo delicato come i petali dei fiori di ciliegio davanti al negozio di dorayaki e dolce come i tipici dolcetti giapponesi. Sono proprio questi dolci a far incontrare il protagonista Sentaro con la signora Tokue, personaggio inizialmente enigmatico ma che pian piano svelerà il suo terribile passato. Si tratta di una storia agrodolce che affronta temi importanti come la paura del diverso e insegna l'importanza dell'informazione attiva per superarla. Vorrei tanto vedere il film per capire come è stata trasposta l'atmosfera giapponese, a volte sognante e onirica come gli alberi di ciliegio fioriti, a volte più consistente e reale.
Alice (25/07/2018) - Voto: 4/5
Libro molto bello, come la maggior parte degli autori giapponesi la storia sembra semplice a primo impatto ma in realtà c'è un fondo di vari sentimenti molto potente che ti fà veramente riflettere su te stesso e il rapporto con l'umanità in generale e il modo in cui ci approcciamo ad esso.Bello anche il film del 2015 consigliatissimo.
giulia (08/02/2018) - Voto: 5/5
Una storia poetica e melanconica, fatta di piccole cose e di parole non dette. Una storia in cui le relazioni tra i personaggi sono essenziali, spesso difficili da comprendere perché molto lontane dalla nostra visione. E per questo anche più interessanti. Serietà ed etica si devono declinare in un mondo estremamente rigoroso. Il risultato - se i protagonisti non riescono ad adattarsi sino in fondo a questa logica sociale - è uno spiraglio di amicizia in uno scenario troppo asettico e anaffettivo.