L' uomo del porto

Vale (05/07/2021) - Voto: 5/5
Non delude! Tifo per la scrittrice, spero che continui a scrivere sulle indagini del vicequestore Guarrasi.
Ross (20/06/2021) - Voto: 5/5
Mi sentivo orfana di Montalbano e Camilleri , ma con Vanina Guarrasi e Cristina Cassar Scalia ho ritrovato tutta la sicilianità del commissario e della sua squadra. Vanina è un Salvo al femminile alle prese con delitti all'ombra dell'Etna . L' elemento umano ( con le sue grandezze e "mischinità" ) ed il thriller sono sempre bilanciati in modo magistrale . Si ride , si resta con il fiato sospeso , ci si immedesima . Attendo ogni romanzo come una boccata di pura letteratura e divertimento , in cui vi è un tale sapiente dosaggio degli elementi da non riuscire a trovare un difetto. Da Sabbia nera a L'uomo del porto è un crescendo continuo e li rileggerei tutti con immenso piacere perché ogni pagina è una rivelazione .
Elena (17/06/2021) - Voto: 4/5
La squadra della Guarrasi non perde un colpo, ho trovato questo libro molto scorrevole e con una trama interessante. Nota dolente, per il mio gusto personale, la presenza di troppo dialetto siciliano; faccio davvero tanta fatica e il numero delle frasi e dei discorsi è veramente alto. Il commisario Patanè parla solo in dialetto! Il finale aperto rende difficile non proseguire con la serie.
ele.bazz (07/06/2021) - Voto: 4/5
La quarta indagine del vicequestore Vanina Guarrasi e della sua squadra investigativa nella bella Sicilia. Questa volta dovrà scoprire chi ha ucciso il professor La Barbera, un tipo solitario, dalla vita tranquilla, dedito al sociale e al volontariato. Un giallo gradevole, con personaggi ben caratterizzati a cui ci si affeziona facilmente. La Guarrasi sta alla Cassar Scalia come Montalbano sta a Camilleri: l'ho pensato al primo romanzo e continuo a pensarlo. Una piacevole conferma.
Mary88 (03/06/2021) - Voto: 5/5
Bello