Guida all'uso
|
Miei libri
Home
|
Argomenti
|
Editori
|
Top 50
|
Offerte
C'era una volta in Italia. Gli anni Sessanta
<< Torna alla scheda del libro
gianc
(16/12/2024) -
Voto: 4/5
Mancava un volume (corposo) come questo per riflettere sui decenni che ci hanno preceduto. Bene fa Deaglio a partire dagli anni '60 che ha vissuto da adolescente e poi da giovane impegnato in politica. Ne esce un mosaico di avvenimenti molto noti, noti e meno noti letti e selezionati esplicitamente con una visione politica ben definita. Anche questa chiarezza costituisce un elemento positivo
Lapo
(18/09/2024) -
Voto: 5/5
Per chi ha vissuto in prima persona quel decennio, la narrazione che Deaglio fa degli anni sessanta costituisce un tuffo nella memoria individuale e collettiva di un Paese che – diversamente da un’Italia odierna più agiata e socialmente più povera – costituiva una comunità che in gran parte aveva cura reciproca e senso di solidarietà. L’Autore non manca di sottolineare le ombre e le nefandezze del neofascismo e dei servizi segreti, dati oggettivi che quindi è difficile contestare. Chi già c’era avrà l'occasione di fare un ripasso degli avvenimenti più significativi, oltre a ritrovare la propria gioventù. Chi invece ancora non c’era scoprirà un formidabile libro di storia e sicuramente si porrà più d’una domanda.
Paolo
(29/02/2024) -
Voto: 5/5
Indispensabile per giovani, meno giovani, vecchi come me. Notevoli sia le immagini sia i testi. Il resto è già stato scritto. Spero che Deaglio pubblichi analoghi libri su altri decenni del 900, in subordine, del 700 e dell'800, con le rivoluzioni, la vita del proletariato, il segno mai cancellabile del pensiero di Marx.
Ritanna
(11/01/2024) -
Voto: 5/5
Gli anni sessanta in Italia, Gli anni della mia infanzia...naturalmente, ho acquistato subito questo libro, certamente molto ben scritto. Ma, se posso fare un appunto, ed anche non trascurando importanti eventi ed accadimenti di carattere politico o religioso, per fare un ritratto ancor più esaustivo dei "migliori anni della nostra vita" avrei dato maggior spazio agli eventi culturali, artistici, cinematografici, pubblicitari, e perfino di cronaca nera che hanno scandito la vita ed il sogno italiano e di cui si parla sì, ma secondo me marginalmente. Insomma, meno politica e più costume, a mio avviso. Naturalmente, se Deaglio scrivesse un'ulteriore opera dedicata questa volta agli anni '50, pure indimenticabili, leggerei anche un secondo volume.
Philo
(08/01/2024) -
Voto: 4/5
Eventi conosciuti, eventi non conosciuti, eventi da approfondire, libro utile e interessante, mi piace anche la grafica. Comprerò sicuramente anche i successivi. Per curiosi. Unico appunto: visti gli anni trattati (i 60), forse un po' a volte moderatamente schierato, ma sopportabile.
La Feltrinelli Internet Bookshop Srl - P.IVA 05329570963 -
Dati societari
- Vai a
IBS.it