Guida all'uso
|
Miei libri
Home
|
Argomenti
|
Editori
|
Top 50
|
Offerte
Aria sottile
<< Torna alla scheda del libro
moreno
(08/08/2002) -
Voto: 5/5
UN CONSIGLIO: leggetevi anche il libro di Bukreev (Everest 1996. Cronaca di un salvataggio impossibile) per sentire anche l'altra campana.
dazzi gabriele reggio emilia
(01/05/2002) -
Voto: 5/5
il racconto di Krakauer e' avvincente e ha la capacita' di tenere il lettore incollato al libro. Da leggere, anzi,da rileggere.
federico trobbiani (GRUPPO AMICI DELLA MONTAGNA)
(26/02/2002) -
Voto: 5/5
Ho letto il libro INTO THIN AIR con molta passione. Lo scrittore-alpinista americano è riuscito a creare, attraverso la lettura, un clima che riesce a farti percepire le paure, le angosce, le sofferenze, dei partecipanti. Ha dimostrato che di fronte alla potenza della montagna n. 1, l'uomo, anche se dotato di eccezionale forza fisica soccombe. Bisogna apprezzare il modo in cui JON KRAKAUER racconta il comportamento degli alpinisti presenti in quella tragica ed eroica spedizione. Il libro è veramente coinvolgente e riesce a farti avere una piccola idea su SAGAMARTHA. Pianificare la conquista dell'Everest da parte delle migliori "guide della terra", avrà sempre un alto grado d'incognita. La misura del pericolo viene fornita dalla montagna sacra, attraverso le sue condizioni climatiche davvero sorprendenti. Bufere, temperature di -30 -40, sono micidiali se affrontate all'aperto, di notte, senza nessuna protezione. L'unica nota stonata, viene rappresentata dal forte senso commerciale che stà ruotando su questa montagna. Il governo Nepalese per concedere i permessi ha creato una forma di entrata governativa scandalosa. Il costo chiesto per poter arrivare ad ammirare quel corpo tozzo piramidale che si erge a 8.848 è davvero oneroso. Con l'auspicio che in futuro si ritorni ad avere una visione appropriata a rispettare "la dea della terra".
moreno togni
(11/04/2001) -
Voto: 4/5
Ottimo libro di facile lettura e molto entusiasmante. Un plauso all'autore che ha saputo descrivere i fatti realmente accaduti con estrema chiarezza aiutandoci a comprendere ciò che realmente è accaduto sulla montagna più alta del mondo quella tragica notte.
Marcello Svaldi
(03/11/2000) -
Voto: 4/5
Questo libro mi ha coinvolto ed emozionato come pochi. Ho aprezzato la freddezza con la quale Krakauer descrive gli avvenimenti, pur in un contesto di drammaticità unica. L'emozione forse è stata accresciuta dal reale accadimento della vicenda e dalla mia passione per la montagna. In ogni caso una lettura da fare.
Inizio
Precedente
La Feltrinelli Internet Bookshop Srl - P.IVA 05329570963 -
Dati societari
- Vai a
IBS.it