Guida all'uso
|
Miei libri
Home
|
Argomenti
|
Editori
|
Top 50
|
Offerte
Aria sottile
<< Torna alla scheda del libro
Claudio S.
(29/11/2011) -
Voto: 5/5
Reportage che combina uno stile asciutto e poco aggettivato, ma che riesce lo stesso ad avviluppare il lettore nelle spire della storia da raccontare. In questo Krakauer è grande. Terrorizzante il passo all'inizio in cui l'autore ci fa comprendere che l'altezza dell'aereo che lo porterà alla partenza è la stessa che lo scalatore raggiungerà in quota! Natura ostile e terribile che, a volte con superficialità e in nome del commercio, viene temerariamente sfidata, a prezzo della vita. Adesso leggerò Everest 1996 di Toli Bukreev.
MARCO
(09/07/2010) -
Voto: 5/5
SPETTACOLARE!!! come nessun altro, Krakauer porta il lettore in cima, con lui. Assolutamente da leggere per chi ama l'alpinismo e la montagna, pur non praticandoli.
Roberto
(23/10/2009) -
Voto: 5/5
Semplicemente un bellissimo libro (per chi ama la montagna), con una storia incredibile e drammatica. Krakauer mi piace come scrittore-giornalista-alpinista, riuscendo a coinvolgere nell'agghiacciante rievocazione della spedizione. Non posso sapere se tutto corrisponde esattamente al vero, tuttavia Krakauer mi sembra si ponga e racconti tutto con un certo equilibrio, senza sferrare attacchi gratuiti: il mondo dell'alpinismo, inteso come rapporti interpersonali, in questo senso può essere anche più severo e drammatico della montagna stessa...! Purtroppo poche, ma stupende, le foto che accompagnano la lettura.
Lucia78
(09/04/2009) -
Voto: 4/5
Il libro è scritto bene e la storia nella sua drammaticità scorre sotto gli occhi del lettore con facilità. Non entro in merito al dibattito sulle responsabilità delle guide e capi spedizioni che in maniera rilevante hanno contribuito ad aggravare il bilancio dei morti. Non sono né a favore dell'una né dell'altra versione, ma penso che le colpe vadano divise tra tutti i partecipanti alla spedizione ovviamente tenedo conto dei ruoli. Un libro da vedere e leggere come testimonianza diretta di avvenimenti tragici, raccontati da chi li ha vissuti in prima persona e proprio per questo un racconto soggettivo. Da leggere!
Morris75
(28/01/2009) -
Voto: 5/5
Indipendentemente dalle polemiche, che lasciano il tempo che trovano, questo libro é: 1- un ottimo esempio di giornalismo, 2- uno dei libri di montagna meglio scritti; 3- Una storia che ti tiene incollato al libro come una calamita. Krakauer avrà i suoi difetti, ma ha scritto un reportage tecnicamente impeccabile.
Inizio
Precedente
Successiva
Fine
La Feltrinelli Internet Bookshop Srl - P.IVA 05329570963 -
Dati societari
- Vai a
IBS.it