Vent'anni prima. Le indagini del commissario Berté

Flavio (07/07/2021) - Voto: 4/5
Interessante questa parentesi incentrata (quasi) interamente nel passato sulla morte per incidente dei genitori del commissario Berté. Ben delineati i personaggi. Sarebbe carino uno spin-off con protagonista il papà del commissario o Oscar Rizzo.
cristina52 (06/07/2021) - Voto: 5/5
Non mi sono persa nessun libro di Emilio Martini.Una lettura sempre piacevolissima e lui,il commissario Berté, di una simpatia unica
annacrem65 (06/07/2021) - Voto: 5/5
Ci voleva questo viaggio nel passato per spiegare misteri apparsi qua e la' nelle precedenti vicende di Berte'. Il caso Mariuz e la morte dei genitori del commissario finalmente hanno una spiegazione. Mi piace quando tutti i "nodi vengono al pettine", tutto spiegato bene. La lettura e' stata scorrevole, bene i vari capitoli con il punto di vista dei protagonisti . Invogliata ad arrivare al termine!
Fabio S. (25/03/2021) - Voto: 5/5
Romanzo atipico della serie dedicata a Bertè che getta luce sul passato del commissario narrando le vicende, appena accennate alla fine del libro precedente, che portarono alla tragica fine dei suoi genitori. Non è un vero e proprio giallo, ma un noir all'italiana dove la narrazione passa dai punti di vista di vari personaggi, raccontando una visione del mondo vissuto caleidoscopica e filtrata dalla mentalità dei comprimari. E' un libro avvincente sotto ogni aspetto, velato da una malinconia sottile, dall'abisso delle ossessioni e delle follie di alcuni personaggi che spesso sfociano in atteggiamenti disumani. E' sicuramente un romanzo profondo, maturo, che lascia poco spazio alla speranza e alla fiducia in una redenzione salvifica, ma gode di tutti gli elementi che abbiamo amato nei racconti precedenti, anche se la parte investigativa latita ed è quasi assente. Apprezzabile la "furbizia" delle "sorelle Martini" che ci conducono per mano fino a farci scoprire che il percorso è meno lineare di quello che crediamo. Colpo di scena verso la fine encomiabile. Prosa veloce, secca, scorrevole e adatta al tipo di narrazione; non si sente il peso di nessuna delle pagine. Consigliato a chi ormai conosce le vicende del commissario Bertè e vuole capire meglio il suo passato; sconsigliato a chi è a digiuno delle vicende precedenti e cerca un giallo deduttivo.
ROSANNA (09/03/2021) - Voto: 5/5
Letto il proseguo de "Il caso Mariuz", anche questo in questo libro "20 anni dopo" l'autore ha catturato la mia attenzione fino alla fine. L'autore riesce a descrivere la "mia " Milano in maniera straordinaria , con i suoi abitanti ,la quotidianità di una grande città, unica!! e con il suo clima...... ecc. Grazie ancora e rimango in attesa dell'uscita a breve della prossima avventura.